NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] .: Ph. Jaffé, Regesta Rom. Pontif., Lipsia 1885; Liber Pontificalis, a cura di Duchesne, Parigi 1892, Mon. Germ. Hist., Leg., IV, i; J. Laugern, Geschichte der römischen Kirche von N. I. bis Gregor VII., Bonn 1892; A. Fliche, La Réforme grégorienne ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Lira (Lyranus)
Livario Oliger
Francescano, celebre espositore della Bibbia, nato a Lyre (oggi e allora due paesetti Vieille-Lyre e Neuve-Lyre, dipart. Eure, circondario di Évreux), nella Normandia, [...] Nikolaus von Lyra in Erfurt doziert?, in Zeitschrift für thüringische Geschichte und Altertumskunde, XXVI (1908), pp. 329-338; F. Schwendinger, De vaticiniis messianicis Pentateuchi apud Nicolaum de Lyra, in Antonianum, IV (1929), pp. 3-44, 129-166. ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò
Ettore Bortolotti
Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello [...] e della scuola mat. bolognese alla teoria algebrica delle equazioni cubiche, in Studi e Mem. per la storia della Univ. di Bologna, IV, 1926; id., I cartelli di matematica disfida e la personalità psichica e morale di G. Cardano, ibid., XII, 1934. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] della Mirandola, che lo ricorda in una lettera allo stesso Niccolò del 20 luglio 1492. A Bologna tornò ancora nel 1508 graec. 2048 (Alessandro d’Afrodisia, Problemata), apografo del Marciano gr. IV.58 a sua volta disceso dal Par. gr. 1893 di mano dell ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di Fiorenzo di Lorenzo e di Piermatteo d’Amelia.
Nel 1480 Niccolò, assistito per la prima volta dal figlio Lattanzio (doc. . 434 s.; G. Boccolini, Affreschi di N. Alunno, in Le Arti, IV (1942), pp. 353-356; L. Grassi, Ipotesi sulla formazione di N. ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] attestano però che tra il 1370 e il 1372 Niccolò di Tommaso riceveva pagamenti non solo per gli affreschi del painter, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, n.s., IV(2004), pp. 289-321; T. Strinati, Casaluce. Un ciclo trecentesco ...
Leggi Tutto
Niccolò Sfondrati (Somma Lombardo 1535 - Roma 1591); dopo studî giuridici a Perugia e Padova e laurea a Pavia, abbracciò la vita religiosa e fu (1560) nominato vescovo di Cremona. Nel Concilio di Trento [...] e suscitando così opposizioni e discussioni. Finanziò la lega francese per combattere gli ugonotti, profondendo a tale scopo il denaro accumulato da Sisto V, e lanciò l'interdetto contro Enrico IV. Ma la morte interruppe presto la sua attività. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] rinnovamento della Chiesa e della vita cristiana: il cardinale Niccolò da Cusa fu inviato, p. es., nei territori come precursore di Leone X che non di Adriano VI o di Paolo IV.
Anche con l'impero seguì una politica di conciliazione e di compromesso, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ Damasceno (Νικόλαος ὁ Δαμασκηνός)
Raimondo Bacchisio Motzo
Storico e filosofo nato a Damasco in Siria verso il 64 a. C. Maestro dei figli di Antonio e Cleopatra, poi consigliere, ambasciatore [...] sino a noi attraverso traduzioni arabe.
I frammenti delle opere in C. Müller, Fragmenta historicorum graecorum, III, pp. 343-464 e IV, pp. 661-68, Parigi I849; e in F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, parte II, 1, pp. 324-430 (testo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi)
Enrico Besta
Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] di panormitanus. Da Alfonso V fu inviato in qualità di legato al concilio di Basilea. Fautore in origine di Eugenio IV, si dichiarò poi in favore di Felice V, e questi lo rimeritò concedendogli il cardinalato (12 novembre 1440). Anche quando ...
Leggi Tutto