• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3999 risultati
Tutti i risultati [3999]
Biografie [2269]
Storia [1019]
Religioni [670]
Arti visive [440]
Letteratura [320]
Diritto [248]
Diritto civile [177]
Storia delle religioni [132]
Storia e filosofia del diritto [75]
Economia [67]

COLONNA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Agapito Daniel Waley Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] abbia svolto il suo incarico con grande impegno: ricevette anche istruzioni dirette del pontefice, come nel novembre 1290, quando Niccolò IV gli ordinò di mobilitare gli abitanti della Marca per invadere la Romagna al fine di liberare il rettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Marco Gianfranco Spiazzi Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] più tardi il B. e il collega comunicarono a papa Niccolò IV quanto si era stabilito nell'adunanza, ossia che al. doge , XIV, Wien 1857, pp. 89, 93-100, 133-149; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, n. 1547, pp. 296 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO di Languissel

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Languissel Daniel Waley Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] titolo di S. Prassede. Sostenne questo pesante e delicato incarico amministrativo e giudiziale per tutto il pontificato di Onorio IV e sotto Niccolò IV che lo nominò nel giugno del 1288 protettore degli agostiniani. B. morì a Orvieto il 19 sett. 129o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUERRA DEL VESPRO – ALDOBRANDESCHI – DIRITTO CIVILE – SAN GIMIGNANO

Mozzi, Andrea de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mozzi, Andrea de' Eugenio Chiarini È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] il vescovo, questi è accusato di violazione dei diritti altrui, di abuso di potere; e se ne attende dal papa (Niccolò IV) la condanna " maxime propter iniurias et afflictiones quas ipse infert clericis ". È notevole che il cardinal Caetani, il futuro ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – BRUNETTO LATINI – BONIFACIO VIII – ALESSANDRO IV – INGHILTERRA

DUCCIO di Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCIO di Donato Valerio Ascani Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] La critica vi ha concordemente ravvisato forti influenze tipologiche e iconografiche del calice di Guccio di Mannaia donato da Niccolò IV alla basilica di S. Francesco ad Assisi (Assisi, Tesoro del sacro convento), oltre a forti legami con un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Gaddo di Zanobi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GADDI, Gaddo di Zanobi A. Tartuferi Pittore fiorentino, padre del più noto Taddeo, l'allievo prediletto di Giotto, G. figura nel libro dell'Arte dei medici e speziali a partire dal 1312; operoso nel [...] Maggiore, di Filippo Rusuti. Secondo Baldinucci (Notizie) il soggiorno romano si sarebbe svolto invece nel 1291, all'epoca di papa Niccolò IV.L'impresa che assicurò maggiore rinomanza a G. e che gli valse la chiamata a Roma fu la lunetta a mosaico ... Leggi Tutto

BOSCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Filippo Augusta Griffa Bellotti Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] a metà gennaio ed era accompagnato dalla celebrazione del matrimonio fra Aldobrandino d'Este, e Alda Rangoni (il 31 agosto Niccolò IV avrebbe incaricato il B. di concedere agli sposi la dispensa per i gradi di consanguineità esistenti fra loro: cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Parma Cesare Vasoli Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] poté indurre i Veneziani a sottomettersi all'arbitrato del pontefice. In data 1º ottobre dello stesso anno (ibid., nn. 358-361) Niccolò IV gli conferiva l'incarico di trattare con i Comuni di Padova e di Vicenza, per indurli a rivedere i loro statuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stefaneschi, Iacopo Gaetano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stefaneschi, Iacopo Gaetano Arsenio Frugoni Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] 1300, nel De centesimo seu iubileo anno liber; aveva narrato le vicende della vacanza papale dopo la morte di Niccolò IV, dell'elezione di Pietro del Morrone, della sua abdicazione, dell'elezione di Bonifacio VIII e della canonizzazione di Celestino ... Leggi Tutto

BENTIVEGNA, Bentivegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna Daniel Waley Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] Meno ben documentata la restante attività del cardinalato del Bentivegna. Si sa che collaborò con Niccolò III e con il cardinale Girolamo Masci (il futuro Niccolò IV) nello stendere la bolla Exiit qui seminat (1279), che fu un tentativo di risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 400
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali