ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] 1292 Manuele fu inoltre scelto come ammiraglio dall’alto clero romano, per adempiere alla volontà del testé defunto papa NiccolòIV (difendere Cipro e l’Armenia dagli attacchi dei Saraceni). Manuele dovette vincere le resistenze del Comune di Genova ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] possibile documentare in qualità di notai pontifici cinque chierici di lingua francese appartenenti alla diocesi di Liegi. Nel 1289 NiccolòIV accordò all'arcivescovo di Treviri la facoltà di autorizzare la nomina di due notai; nel 1291 il vescovo di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] francescano sia entrato nel collegio dei sette notai di curia, incarico importante e ben remunerato. Nelle stesse lettere NiccolòIV stabilì che gli fosse concesso il titolo di arcidiacono della chiesa di Worcester. La posizione curiale a cui era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] 1289, succedendo a Federico di Front, traslato a Ferrara. L'Archivio vescovile di Ivrea conserva, infatti, la bolla papale con cui NiccolòIV nominò il G. vescovo il 13 marzo 1289 (Le carte dell'Archivio…, p. 154 doc. 411).
Da questa data l'attività ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] della scelta di papa NiccolòIV di confermare quale amministratore apostolico s.; II, ibid. 1903, p. 76; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] Iacopi, ebbe l'incarico di riscuotere le decime ecclesiastiche dell'Alvernia, e in particolare di quella parte di decime che NiccolòIV aveva ceduto al re di Francia. Sempre nello stesso periodo il D., insieme con i due soprannominati soci, fu ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] Alessandro eseguì inoltre, nel 1576, il deposito di papa NiccolòIV in S. Maria Maggiorg collocato dapprima nel presbiterio e da Bernardo Rosselli (W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt am M. 1952, p. 573).
Un Ciolo è ricordato in una ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] , portata a termine agli inizi del 1291 (Liber, p. 19), venne consegnata, con una dedica apposta al f. 85r, a NiccolòIV, nei mesi che precedettero la presa di San Giovanni d'Acri. Il Liber consta di novantaquattro capitoli ed è nettamente diviso in ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] il 3 marzo 1289, vi si sarebbe ammalato, e vi sarebbe morto il 19 aprile dello stesso anno. Per ordine di NiccolòIV sulla sua sepoltura in S. Lorenzo alle Piagge sarebbe stato eretto un solenne sepolcro.
La stessa epigrafe che vi si sarebbe letta ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] Bello e quello di Inghilterra Edoardo I per esporre la drammatica situazione in cui versavano Armenia e Terrasanta.
NiccolòIV fu colpito da tale rapporto e si affrettò a inviare bolle alle varie componenti della Cristianità per sollecitare un'azione ...
Leggi Tutto