BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] con la curia pontificia si consolidò durante i pontificati di NiccolòIV e di Bonifacio VIII, quando Guidotto, nel pieno Prato 1882, pp. 45-47; G. Rosa, Il Broletto di Brescia, ASI, s. IV, 11, 1883, pp. 321-328: 323; A. Canestrelli, L'abbazia di San ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] l'esponente più importante nell'ambito di quella coesione interna che sembrò prevalere in Orvieto dalla morte di papa NiccolòIV (1292) alla discesa in Italia di Enrico VII (1310), ossia nel periodo più significativo della storia medievale di Orvieto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini mendicanti si sono spesso avvalsi delle arti figurative per veicolare immagini [...] senza precedenti. Il ciclo che Giotto sarà chiamato a dipingere, probabilmente durante gli anni del pontificato di NiccolòIV, primo papa francescano, a completamento delle storie vetero e neotestamentarie della navata, sviluppa il racconto della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] del C. tra il 1280 e il 1288. La sua autorità crebbe in ogni caso con l'ascesa al soglio pontificio di NiccolòIV (1288-1292): il nuovo papa si basò infatti sul sostegno dei Colonna per mantenere la propria potestà temporale nelle terre di dominio ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] non si sentivano al sicuro (Tonini 1862, doc. 158, pp. 655 s.). Malatesta decise di accordarsi col neoeletto papa NiccolòIV, gesto, questo, che provocò il disappunto dei riminesi, pronti a ribellarsi, capeggiati da Ugolino e Montagna, e a espellere ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] e i rettori e lanciò l’interdetto sul Comune e sull’intera città.
L'8 nov. 1291, il M. fu inviato, sempre da NiccolòIV, a Venezia, per esortarne le autorità a stipulare una tregua con la Repubblica di Genova, a prendere parte alla crociata contro i ...
Leggi Tutto
SAMPANTE, Ranieri
Alma Poloni
– Nacque a Pisa intorno alla metà del Duecento da Gualterotto Sampante, anch’egli giudice; non è noto il nome della madre.
La famiglia era forse originaria del piviere [...] da Fauglia, come ambasciatore presso papa Bonifacio VIII per chiedere la revoca dell’interdetto scagliato contro la città da NiccolòIV nel 1289.
In quegli anni Ranieri maturò una particolare competenza nelle questioni sarde. Nel 1294 fu nominato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] di Nola, vacante per la morte del vescovo Giovanni da Montefusco.
Anche nei confronti di papa Bonifacio VIII (seguito a NiccolòIV dopo il breve pontificato di Celestino V, e come lui fortemente impegnato nel sostegno degli Angiò nella guerra per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] presentarsi di fronte al rettore e a Enrico e di agevolare le indagini di quest'ultimo. Il 9 marzo 1290 NiccolòIV nominò rettore di Benevento Giovanni detto "Boccaporcus"; ma, verosimilmente, i rapporti tra il rettore e la cittadinanza non dovettero ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] soprattutto in relazione con le vicende politiche del Regno: così accadde, infatti, il 7 luglio 1291, quando papa NiccolòIV lo incaricò di prendere il posto del cardinale vescovo di Palestrina come collettore delle decime da impiegare per la difesa ...
Leggi Tutto