FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] spettanti a tale diocesi e confermò tale ordine il 26 maggio 1281.
Il 4 giugno 1288 fu nominato da NiccolòIV amministratore della diocesi di Genova, sede rimasta vacante dopo la morte, avvenuta due anni prima, dell'arcivescovo Bernardo Arimondi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] come Guccio di Mannaia, autore di un calice per papa NiccolòIV, si erano infatti appropriati, già alla fine del XIII secolo il Breviario che Maître Honoré minia (1290-1295) per Filippo IV il Bello, il retablo dell’abbazia di Westminster o una delle ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] della canonica di Paurano alla mensa volterrana, considerati i debiti contratti da quel vescovo. Nella primavera del 1288, mentre NiccolòIV s'imponeva come paciere nello scontro di Firenze e Siena con Arezzo, il M. era chiamato a scomunicare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cimabue è il protagonista del rinnovamento della pittura italiana. Con lui la “maniera [...] , che ha trovato una collocazione storica del tutto logica, poi confermata dalle fonti, sotto il pontificato di NiccolòIV, primo papa francescano nonché patrocinatore dell’inizio dei lavori di decorazione pittorica della chiesa (dopo una prima ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] il 31 marzo 1290, una sentenza di scomunica, che peraltro non conseguì alcun risultato. Neanche le tre scomuniche emanate in seguito da NiccolòIV contro il duca (19 aprile, 31 maggio e 18 nov. 1291) servirono a mettere il B., al quale il pontefice l ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] costituita dalla legazione in Oriente partita nell'autunno 1272 sotto la guida di Girolamo d'Ascoli, il futuro NiccolòIV, che doveva essere con B. particolarmente legato in amicizia.
I quattro francescani che. costituivano la legazione, secondo una ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] "auditor" un'importante attività giuridica che viene ricordata tra l'altro da una lettera di NiccolòIV del 16 ag. 1288 (Les registres de Nicolas IV, n. 183). Niccolò III gli affidò il 31 marzo 1278 il delicato compito di effettuare, in compagnia di ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] vescovo di Siena, provvedimento revocato da papa NiccolòIV nell'agosto 1288. In quello stesso anno fece di S. Galgano, II), cc. 354v-355r, 370r, 420r-426v; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1887-93, n. 7104; C. Enlart, L' ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] reddito del vino della cella).
Il 18 ag. 1288 NiccolòIV intervenne per porre fine alle ostilità e per far restituire pp. 29-31; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, IV, Venezia 1787, p. 78; G. A. Bonomo, Sopra le monete dei vescovi ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] di agosto del 1292, dopo l'interruzione, a causa d'una mortale epidemia estiva, del conclave riunitosi alla morte di NiccolòIV (4 aprile), B., come informa G. de Romaniola nella didascalia premessa al primo componimento, si recò "cum ipso domino suo ...
Leggi Tutto