VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] stabilì la sua residenza a Lucca e in quello stesso 1289 accusò pubblicamente l’arcivescovo di Pisa Ruggieri Ubaldini, presso NiccolòIV, di essere il responsabile della morte per fame di Ugolino Della Gherardesca, dei suoi figli Gaddo e Uguccione e ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] di quella città e di definire i diritti vantati da alcuni milites del contado reggiano; nel 1288 andò a perorare presso NiccolòIV la restituzione di Medicina ai Bolognesi; nel 1292 fu uno dei due delegati per la condotta della guerra contro Imola e ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Marco da Montelupone e tale Gaufridus Comittissae) a richiedere aiuti per il regno di Armenia, premuto dai Mamelucchi. NiccolòIV sollecitò la predicazione di una crociata, e consegnò ai due fratres due commendatizie per Filippo il Bello ed Edoardo ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di NiccolòIV [...] a essa premesse (uno scambio epistolare tra l’autore e Campano da Novara).
La Clavis sanationis, intitolata alla memoria di NiccolòIV, venne alla luce nell’arco di tempo compreso tra la morte del pontefice (4 aprile 1292) e quella del matematico ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] di controllare la validità di alcune lettere che NiccolòIV avrebbe rilasciato a Sancho di Castiglia, grazie .: Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di G. Digard et al., I-IV, Paris 1884-1939, nn. 80, 184, 219, 223, 517, 654, 952, 965, ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] suo posto venivano consegnati tre suoi figli. Dalla Catalogna passato in Provenza, tornò poi in Italia raggiungendo a Rieti il papa NiccolòIV che lo incoronò re di Sicilia il 19 giugno 1289.
Si trovò quindi in contrasto con gli Aragona; infatti alla ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] procedere contro gli eredi B. per il pagamento di un credito - forse di 80.000 fiorini - risalente al tempo di NiccolòIV. Non avendo ottenuto la richiesta collaborazione del Comune senese per l'esazione del credito, i commissari pontifici, il 18 nov ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] più di una occasione la sua autorità. Contrastò l’opera di paciere tra i terziari francescani fiorentini intrapresa da NiccolòIV schierandosi, nella lotta che opponeva i due partiti a proposito dell'osservanza più o meno rigida della regola, dalla ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] , avvenuta probabilmente nel 1287. L'ultimo documento in cui compare come estensore è del 31 maggio. Il 23 apr. 1288 NiccolòIV aveva già confermato l'elezione del suo successore come arcivescovo di Messina.
Fonti e Bibl.: R. Pirri, Sicilia sacra, a ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] 205 n. 73). L’opera – con la quale si pone in forte continuità il calice eseguito da Guccio di Mannaia per NiccolòIV (1288-92) – rappresenta un fondamentale punto di partenza per la ricostruzione dell’attività di Pace di Valentino.
Cioni (2003, 2005 ...
Leggi Tutto