OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] di Obizzi. Al 1° luglio 1290 risale il documento con l’indicazione del nome del padre: si tratta di una lettera di NiccolòIV (Ferretto, 1901, p. XXXVII), in cui si esortava il vescovo di Lucca a permettere a Obizzi, nonostante l’età, di conseguire ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] la Francia dall'altro. Ma neanche questa volta l'accordo arrivò alla fase esecutiva per l'opposizione del nuovo pontefice NiccolòIV. Tuttavia anche le clausole del nuovo trattato di Canfranc, concluso nell'ott. 1288 con la mediazione di Edoardo I d ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] St. Denis di Reims, datata 2 dicembre 1289, e il ricordo di un incarico ricevuto dal suo arcivescovo menzionato in una lettera di NiccolòIV del 27 agosto 1291 (P.Varin, Archives administratives..., cit., I, 2, n. 453, pp. 1036 s.; n. 468, pp. 1058 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] intorno al 1291 per la basilica di Santa Maria Maggiore, nell’ambito forse dei lavori di decorazione e restauro promossi da NiccolòIV. Il gruppo, previsto per un piccolo oratorio in cui si venerava una reliquia del Presepe, ha subito nel tempo varie ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] Che il B. non si sottomise neanche in seguito all'autorità pontificia si può desumere dalla circostanza che solo nel 1290 NiccolòIV, anch'egli marchigiano, a richiesta dei figli del B. revocò la sentenza emanata dal cardinal Simone che lo privava di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] permesso un ritorno dell’egemonia ghibellina in tutta la Toscana. Consapevole di questa emergenza, il 7 aprile 1289 papa NiccolòIV intentò un processo contro Guido, Buonconte e Galasso da Montefeltro, che era luogotenente di Guido a Pisa. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] Iacopo, venne ammesso nel 1291 nella cerchia dei suoi cappellani, ottenendo il 30 maggio, grazie alla sua intercessione presso NiccolòIV, la collazione di una prebenda canonicale non sacerdotale presso la cattedrale pisana.
Nel 1294 il G. abitava a ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] era ancora guardiano del convento di Bologna nel 1270, ma è indicato con la specificazione di quondam in una lettera di NiccolòIV del 15 dicembre 1290. Morì dunque in una data imprecisata, in quell’intervallo di tempo.
Fonti e Bibl.: Bullarium ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] di annunziare ai sudditi la sua incoronazione, avvenuta a Rieti il 29 maggio 1289, domenica di Pentecoste, con l’unzione di papa NiccolòIV (Una silloge..., cit., docc. 61-63).
Come si è già visto, nel 1290 Stefano si trovava in Francia, forse al ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] immaginano, anche in questo caso senza prove documentarie, che ella fosse stata affidata a Nello.
Dai registri del papa NiccolòIV risulta che nell’estate del 1290 Nello, nella sua opera di difesa e rafforzamento della contea aldobrandesca, si era ...
Leggi Tutto