DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] Orvieto estendere il proprio dominio sulla Val del Lago.
La città, approfittando del lungo periodo di sede vacante seguito alla morte di NiccolòIV (4 apr. 1292), e del breve e debole pontificato di Celestino V (5 luglio-13 dic. 1294), era riuscito a ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] , Königsberg 1856, pp. 18r-22v) a Maestro Gaio, a quell'epoca presente a Roma come medico di papa NiccolòIV, per prendere posizione nella controversia intorno a Maimonide.
Tale controversia caratterizzò la filosofia ebraica, in Provenza e in Spagna ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] nel concistoro del 16 maggio 1288, con il titolo di S. Giorgio al Velabro.
Quasi subito (Rieti, 15 giugno 1288) NiccolòIV conferì a Pietro l’incarico di protettore dell’Ordine degli umiliati, con il compito di correggere e riformare l’istituzione e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] incarico fino a poco prima ricoperto dal parente Giacomo Tommassi. Tale nomina fu confermata il 16 settembre da papa NiccolòIV.
Nell'esercizio di tale mandato spicca la sua presenza in occasione di una solenne cerimonia di pacificazione celebrata il ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] della Chiesa di Bergamo, anch'essa turbata dalla violenza delle lotte politiche intestine (il che spiega i timori di NiccolòIV), sia le preoccupazioni del pontefice per la delicatezza della posizione del B.; così come risulta evidente che, in seno ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Julien Théry
– Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune.
Alla fine del mese [...] da un rampollo della principale famiglia guelfa di Orvieto.
Prima ancora dell’elezione al pontificato, quando era stato nominato da NiccolòIV procuratore per il governo e la difesa della contea di Sovana, che era feudo della Sede apostolica, e aveva ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] in base ai suoi diritti feudali sul trono magiaro, l'aveva formalmente concesso al figlio Alberto, duca d'Austria. Già NiccolòIV aveva però protestato nei confronti di tali pretese imperiali, rivendicando invece i diritti della Chiesa di Roma sulla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] dallo zio a S. Maria Maggiore, e, come lui, fu ritratto nei nuovi mosaici della facciata. Solo dopo la morte di NiccolòIV il C. venne alla ribalta. La lunga vacanza della sede apostolica fu un periodo di ansietà per i Colonna, minacciati nella loro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] testamento, per disporre dei suoi beni. Morì probabilmente poco dopo a Roma.
Infatti, nell'aprile di quello stesso anno NiccolòIV invitò l'arcivescovo di York ad assegnare la cappellania già appartenuta al F. ad un ecclesiastico inglese che fosse ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] Ugolino e dell'eccidio dei figli e dei nipoti. Fu Nino Visconti a denunciare al papa la crudeltà di Ruggieri, ma più di NiccolòIV seppe a chi assegnare la responsabilità del misfatto Bonifacio VIII, il quale se la prese persino con il clero e con il ...
Leggi Tutto