BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] , canonico di Laon, e il suo antagonista, il canonico Francesco da Fogliano di Reggio, eran morti entrambi, e papa NiccolòIV, il 22 giugno 1290, nominò a vescovo della città emiliana Guglielmo da Bobbio, francescano, che aveva retto con lode la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] lesa maestà.
Malgrado i torti subiti, il M. accettò di trattare e concludere un accordo con il neoeletto pontefice NiccolòIV, non senza suscitare le rimostranze dei Riminesi che, istigati dai ghibellini, e in particolare dai Parcitadi, lo espulsero ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] II d'Angiò in partenza da Siena. Nei primi mesi del 1292 venne inviato come ambasciatore presso il pontefice NiccolòIV, mentre nel giugno del 1294 lo troviamo, designato col titolo di dominus, presenziare alla ratifica dei capitoli di sottomissione ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di Viterbo (1288 e 1289: fu nominato dal Collegio cardinalizio durante la sedevacanza dopo la morte di Onorio IV e il 28 ott. 1288 confermato da NiccolòIV per un altro anno) e di Fermo (1290), con un ritorno a Bologna ancora come capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] il 29 maggio 1289, M. prese parte a Rieti all’incoronazione di suo marito a re di Sicilia da parte di papa NiccolòIV. Le fonti non chiariscono se anche M. fu formalmente incoronata regina.
Poiché Carlo II già nell’autunno 1289 tornò in Provenza per ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] affidata al vescovo Guglielmo di Hainaut, fratello del principe d’Acaia, e in tale veste ebbe mandato da papa NiccolòIV di curare l’assegnazione al vescovo di Périgueux delle rendite triennali di tutti i benefici vacanti ubicati in quella diocesi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] e principi vescovi di Trento, a partire dai tempi di Mainardo II, il padre dei tre duchi già scomunicato da NiccolòIV.
Ottenuta la restituzione dei poteri che gli spettavano, Querini prese possesso della cattedrale e della città il 24 dicembre 1306 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] … 1979, Todi 1983, pp. 137-179; E. Menestò, La mistica di M. da C., ibid., pp. 181-206; La «Supra montem» di NiccolòIV (1289). Genesi e diffusione di una regola, a cura di R. Pazzelli - L. Temperini, Roma 1988; A. Vauchez, La santità nel Medioevo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] , a dispetto della scelta di vita, era per indole un violento, il D. si mise personalmente in urto con il pontefice NiccolòIV: quest'ultimo, infatti, proprio nel 1290 lo censurò per aver fatto incatenare mani e piedi e gettare in carcere il priore a ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] di Middleton sia il Minio.
Nel 1288 il M. conseguì la licenza in teologia; dietro pressioni insistenti da parte di papa NiccolòIV (fra Gerolamo d’Ascoli, suo conterraneo) tra il gennaio e il 10 apr. 1289 gli fu infine concessa la licentia regendi ...
Leggi Tutto