ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Carlo II. Con un secondo messaggio si rivolse a papa NiccolòIV ed ebbe successo: il 5 luglio 1291 Carlo II, papes et des empereurs de la maison de Souabe, de ses causes et de ses effets, IV, Paris 1851, pp. 140-142, 155, 160 s., 168-172, 183 s., 192 ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] essere in grado di indurre Carlo di Valois alla rinuncia all'Aragona e il papa a perdonare gli Aragonesi, visto che NiccolòIV faceva predicare nuovamente la crociata contro l'Aragona e più tardi anche contro la Sicilia.
Gli accordi erano stati presi ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] dedica una vita a un «Lionardo da Serzana scultore», noto soprattutto come ‘restauratore’ di marmi antichi, e autore del sepolcro di NiccolòIV in S. Maria Maggiore a Roma, dell’effigie tombale di Pio V e delle statue dei Ss. Pietro e Paolo nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] dispense pontificie di diverso genere, si preoccupò di far eleggere dal papa il nuovo cardinale protettore e, su incarico di NiccolòIV, designò il penitenziere minore della basilica di S. Pietro in Roma. Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] -c. appare evidente nel ricchissimo mosaico romano di S. Maria Maggiore, portato a termine da Jacopo Torriti per papa NiccolòIV nel 1296 (Tomei, 1991, p. 344). Qui infatti, nonostante il fatto che il tema dominante sia costituito dall'Incoronazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] un'aspra reazione di Innocenzo III compare nella postilla aggiunta alla Legenda maior da Girolamo d'Ascoli, il futuro NiccolòIV, divenuto generale dell'Ordine dopo la morte di Bonaventura, avvenuta nel 1274 (Klingender, 1953; Frugoni, 1993, pp. 233 ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] il reliquiario del dito di s. Andrea (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco), donato dal papa NiccolòIV (1288-1292) nel 1288 alla basilica assisiate, che, inequivocabilmente romano come attestano i punzoni - i primi dopo quello ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] tal senso anche la moglie Margherita, fu affidato nel maggio del 1290 a Corrado di Licinardo.
Il 10 luglio 1291 NiccolòIV, considerato che a causa della prigionia Montfort non poteva occuparsi del governo del comitato di Sovana, feudo della Chiesa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] davanti l'altar maggiore, sotto quella del cardinale Giacomo Colonna o accanto a quella del cugino cardinal Pietro, nella cappella di NiccolòIV o, se possibile, di fronte all'immagine della "Madonna di S. Luca". E qui fu sepolto. Presso la sua tomba ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] che prova che nei rapporti con il suo legato non regnava più un accordo totale.
Il B. non prese parte neanche all'elezione di NiccolòIV (15 febbr. 1288). Con la liberazione di Carlo di Salerno e la sua incoronazione a re di Sicilia da parte del papa ...
Leggi Tutto