DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] a Ferrara, per il suo matrimonio con NiccolòIII d'Este.
Tornato a Padova nell'autunno del ; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, III, p. 345; M. Griffoni, Memoriale historicumde rebus Bononiensium, ibid., XVIII, 2 ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] a Venezia presso il tribunale del doge Antonio Venier, arbitro in una causa che opponeva i Carrara al loro cugino Niccolò (III) d'Este, il nuovo signore di Ferrara. Il lodo arbitrale, che preludeva ad un accordo diplomatico di alleanza tra l ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] .
Come tale appare una prima volta tra i testimoni di alto rango della lega tra Pandolfo Malatesta, Giovanni Maria Visconti, NiccolòIII d'Este e Cabrino Fondulo contro Otto Terzi, tiranno di Parma (Mantova, 13 maggio 1408). Quindi, il 28 febbr. 1409 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] di firmare una pace promossa da papa NiccolòIII che tuttavia doveva rivelarsi effimera. Infatti, sempre 1777), pp. 115, 174, 180; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 284; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] presso Palestrina. Nel corso del mese di settembre del 1279 il C. fu di nuovo nominato senatore di Roma dal papa NiccolòIII, che era un suo parente ed aveva da poco posto termine al controllo che gli Angioini avevano per dieci anni esercitato su ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] diplomatiche di risolvere la sua difficile situazione: il 27 aprile egli creò il C. suo procuratore per concludere la pace con NiccolòIII d'Este, al quale doveva offrire per uno dei suoi figli la mano di Bianca Maria Visconti, già più volte promessa ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] : Galassino e Giovanni.
La prima attestazione di «Montagna quondam domini Parcitatis» è un atto di sottomissione al nuovo papa NiccolòIII, del 27 luglio 1278 (Tonini 1862, doc.132, p. 601). Il pontefice aveva peraltro insignito due suoi nipoti di ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] , anche per la sua ampia diffusione, la canzone Spirto gentile da quel gremio sciolto indirizzata al marchese di Ferrara Niccolò (III) d'Este e commentata da Pier Andrea de' Bassi. Di notevole interesse - anche per le particolari circostanze relative ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] in moglie (nel giugno 1468), con il placet del duca Borso, Bianca Maria d’Este, figlia naturale del defunto NiccolòIII. Dal matrimonio nacquero sei figli: Giovan Francesco II, Ludovico I, Federico, Giulia (monaca del monastero locale di S. Ludovico ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] feudo al M. non risultava ancora stabilita. Il giuramento di obbedienza proferito da Guido da Montefeltro al pontefice NiccolòIII aveva consentito ai Malatesta di consolidare i loro possedimenti nel Forlivese, in primis la contea di Ghiaggiolo che ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...