BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] .
Egli si recò quindi a Roma per conferire con Niccolò V e, subito dopo, ad Assisi, donde il dell'alma provincia dei frati minori di Milano, in Studi francescani, n. s., III-VI (1916-20), pp. 47 s.; J. H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] di Milano, e infine, su richiesta di Niccolò IV, benedisse la nuova badessa di un monastero , Paris 1892, n. 285; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, III, Paris 1897, nn. 5519, 7303, 8088, 8146, 8277; Les registres de Nicolas IV, ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] Sede.
Solo con il ritorno al potere di Niccolò Acciaiuoli, gran simiscalco del Regno, fermamente deciso a 365; L. Parascandolo, Memorie storiche-critiche-diplomatiche della Chiesa di Napoli, III, Napoli 1849, VI), 141-143, 208 s.; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] Silva Candida e Ildebrando in Germania, per trattare con Enrico III della scelta del nuovo papa, che sarà Gebardo di Eichstätt, IV [1879], pp. 401 s.). Solo nel gennaio 1059 Niccolò II riusciva ad essere intronizzato in Roma. Nel maggio vi celebrava ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] Setta giorgiana". Di fronte al suo sostituto Niccolò del Finale viene infine resa una delle . Braschi letta nel 1558 (sulla base di B. Ricci, Epistolae, Paduae 1748, III, p. 572).
Fonti e Bibl.: Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Friburgi ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] , già donata da Benedetto IX.
Nel 1047 anche l'imperatore Enrico III rilascia un diploma di conferma a B.; fanno altrettanto Leone IX nel 1052, Stefano IX nel 1057 e Niccolò II nel 1059. In ottemperanza all'obbligo contenuto nel privilegio di papa ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] (1694), pubblicato sotto il nome del discepolo Niccolò Maria Monsia, più tardi abate di S. Il Collegio di S. Anselmo dalla fondazione alla prima interruzione, in Benedictina, III (1949), p. 46; Dictionnaire de théolog. catholique, XIII, 1, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] gli affidò, probabilmente grazie all'intervento del congiunto cardinal Niccolò Fieschi, la carica di podestà di Bologna, che il p. 121; N. Battilana, Genealogia delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, pp. 10 s.; V. Vitale, Diplomatici e ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] , sembra senza interruzioni, sino al 1448, anno in cui Niccolò V, verso la fine di maggio, lo nominò soldanus de florentinum spectantes, a cura di G. Hoffmann, II, Roma 1944, p. 111; III, ibid. 1946, p. 68; F. Baix, La Chambre apostolique et les " ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] 428, 476; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 29-33; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Firenze 1882, III, pp. 442 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, Paris 1890, II, passim; D. Marzi, La cancelleria della ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...