BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] è confermato dal fatto che, il 4 luglio 1291, il pontefice Niccolò IV concedeva ai visitatori della chiesa di S. Andrea in occasione del 19 dic. 1300. Secondo una notizia del Mandelli (III, p. 173) in quello stesso anno Bonifacio VIII prese sotto ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] è stato identificato per un altro probabile fratello di Niccolò il Giovanni Cicerchia che troviamo podestà di Grosseto nel R. Ridolfi, Giunte e correzioni al Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, Cicerchia, Passione di Gesù Cristo, in La Bibliofilia, ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] reviviscenza della gloria aragonese.
Morì a Napoli nel 1524. Niccolò Morelli (1852, p. 10), che però colloca, P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli con accrescimento di note…, III, Haya 1753, pp. 156 s.; G. Origlia, Istoria dello Studio di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] i suoi doveri pastorali. Il 24 marzo 1447 ottenne da Niccolò V un breve che risolveva in suo favore una controversia con Studio di Padova nel Quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936-1937), pp. 191 s.; J. Vicens Vives, Fernando el ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] Maggiore e i benefici della chiesa parrocchiale di S. Niccolò al Monte (Archivio Segreto Vaticano, Resignat.I, C. . Vat. lat.4911: A. Ceccarelli, Nobilia dell'alma città di Roma, III, c. 154; G.Coletti, Comunicazioni dall'Arch. stor. comunale di Roma, ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] nel 1651 vescovo di Borgo San Donnino, le affidò al fratello Niccolò; dopo la morte (1659) del vescovo, il fratello le . Duchesne, I, Paris 1886, pp. 6-7, 10, 70-1, 159-60; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, p. 75.
Eusebio di Cesarea, Historia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] , tra i predicatori che, per richiesta di Callisto III, dovevano essere mandati a predicare la crociata contro i i pareri espressi fra gli altri da Bernardino da Siena, Niccolò da Osimo, Francesco Piazza e Monaldo da Capodistria, tutti confratelli ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] . (forse in conseguenza dei suoi rapporti con Niccolò di Lussemburgo?) costantemente al suo seguito: tale presenza Firenze 1929, p. 138; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, III, Vicenza 1958, pp. 159-167, 239 ss. e ad Indicem; Dict. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] giunse tre anni più tardi, quando fu incaricato di pronunciare un sermone, De pacis dignitate, al cospetto di Niccolò V e di Federico III in occasione del passaggio a Roma dell’imperatore nel 1453. Palmieri si mise in evidenza ancora nel marzo 1455 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] coinvolte nel processo (Carlo Scalandroni, Niccolò Mozzetti, Girolamo Mainardi e Andrea Biliotti Panciatichi, ms. 117, vol. II, pp. 130, 134-139, 150-152; Palatino, ms. 882, opusc. III, cc. 20r, (22)v, (23)v-(24)v; Gino Capponi, ms. 237, pp. 765, 821 ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...