CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] orefici, fra i quali Gaspare da Castiglione, figlio dell'architetto Niccolò.
Fonti e Bibl.: Ricca bibl. in U. Thieme-F 'histoire de l'art (1969), Budapest 1972, I, pp. 691-695; III, tavv. 219-221 (lo stesso in Biuletyn historii sztuki, XXXIV 1197-21, ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] nel 1491 il figlio Girolamo. Ebbe altri due figli, Niccolò, nato nel 1495, e Battista Antonia, nata nel , Ancora dei dipinti sconosciuti della scuola senese, in Rass. d'arte senese, III (1907), p. 81; E. Jacobsen, Sodoma und das Cinquecento in Siena…, ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] Maggiore, garanti tre suoi fratelli e Baldassarre di Niccolò Melocchi. Quest'ultimo fu probabilmente anche il committente della Bibl.: G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 506-508, 592; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] cinquantenne, il 26 ott. 1570.
Fonti e Bibl.: G. Bosio, Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma 1602, pp. 701, 708, 720, 722 s., 726 s., 732, 739, 741, 743, 827, 831, 868; F. de' Venuti, Vita del ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] 457, 644 s.; Id., Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 213-225, IV, 1879, pp. 422 s.; A. Del Tafi, Immagine di Arezzo, Arezzo 1978, passim; N. Baldini, Niccolò Soggi, Firenze 1997, passim; Ead., La bottega di Bartolomeo della ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] ragazzo alla corte medicea come paggio, il G. vi fece carriera, svolgendo per conto del granduca Cosimo III numerosi incarichi e missioni di carattere diplomatico: in particolare ebbe la responsabilità di trattare con gli ambasciatori accreditati ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] costituire la dote della nipote Ginevra, figlia del fratello Niccolò.
Una serie di documenti d'archivio, segnalati da Meloni pp. 17, 51; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a.M. 1952, pp. 219, 284; G. Panazza, La pittura nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] 1415 e il 1428 dal grande legnaiolo intarsiatore Domenico di Niccolò dei Cori, con l'ausilio di molti garzoni.
Le 1574, pp. 131, 134, 139; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, III, Firenze 1755, p. 321; VI, ibid. 1757, p. 91; G. Gaye, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] le parti superiore e inferiore sono attribuite a Niccolò di Piero Lamberti: entro il 1394 i blocchi depuis sa décadence au IVe siècle jusqu'à son renouvellement au XVIe siècle, Paris 1823, III, p. 31; IV, tav. XXXV, figg. 1, 5; G. Milanesi, in ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] da Pescia nel 1697 (al cui restauro collaborò anche Niccolò Cassana). Su espresso invito dello stesso Ferdinando il C. 233; M.L. Strocchi, Pratolino alla fine del Seicento e Ferdinando di Cosimo III, in Paradigma, 1978, n. 2, p. 425 s.; C. Caneva ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...