CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] veniva pavimentata la cappella maggiore, e nel 1513 Andrea di Niccolò Loredan metteva a disposizione dei frati una somma "per La condizione spaziale di Venezia nell'opera prima di M. C., in Psicor., III (1976), 6, pp. 109-115; L. Olivato-L. Puppi. M. ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] al suo genere preferito. Nel 1605 dedicava a Niccolò Capponi una incisione rappresentante la Morte di s sur les ouvrages des plus excellens peintres anciens et modernes..., Paris 1684, III, p. 368; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degl'intagliatori, ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] " in casa Gabburri (Gabburri), Francesco Maria Niccolò Gabburri essendo un suo autentico ammiratore; ne pp. 34, 41; D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, III, Firenze 1792, p. 85; L. Lanzi, Storia pittoricadella Italia [1808], ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] Muse sulla facciata della casa del nobile fiorentino Niccolò Compagni, e ne riscosse tanto successo da im palazzo Acciaiuoli zu Florenz, in Scritti di st. dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 63-76; Enciclopedia Ital. XXVII, pp.575 s. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Vasari, Le vite... con nuove annotaz. e commenti di G. Milanesi, III,Firenze 1878, pp. 375 ss.; M. Mackowski, Verrocchio, Leipzig 1901 Monument by Andrea del Verrocchio to the Cardinal Niccolò Forteguerri at Pistoia, Northampton 1932; B. Berenson ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] -149; A. Frangipane, Un pittore calabrese a palazzo Chigi nel secolo XVIII, in Brutium. Giornale d'arte, VI (1927), 6, p. III; I. Faldi, La Quadreria della Cassa depositi e prestiti, Roma 1956, pp. 33 s.; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] ancora è in opera. Lavori ad affresco egli eseguì (1427) per Niccolò da Uzzano in S. Lucia dei Magnoli, in S. Marco per .), Firenze 1963, pp. 45 s.; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, pp. 605 s. (con ulteriore bibl); Encid. Ital., VI, p. 973 ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] il Vasari (p. 288), "nella sua cappella di San Niccolò nella Madonna dell'Organo, che egli aveva delle sue pitture adornata Bolaffi dei pitt. e degli incisori ital. dall'XI al XX sec., III, pp.92-96 (con un elenco delle opere attribuite al C., ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] in un primo tempo, attraverso il filtro di Niccolò di ser Sozzo, con il quale L. probabilmente II (1967-68), pp. 117-163; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, III, 1, Central Italian and North Italian schools, London 1968, p. 444; E. ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] il C. è impegnato, aiutato anche dal figlio Niccolò, alla grandiosa decorazione a fresco delle volte del Storia pittorica della Italia [1795-96], a cura di M. Capucci, II-III, Firenze 1970-74, ad Indicem;G.Merzario, I maestri comacini, Milano 1896, ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...