CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara NiccolòIII, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] travagliati dalle gelosie e dall'opposizione di fratelli e cugini del principe, che sfociarono da ultimo nel colpo di Stato di Niccolò di Leonello d'Este. Questi, profittando dell'assenza di Ercole I, il 1°sett. 1476 si impossessò di Ferrara; fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] morte nel settembre 1402 di Gian Galeazzo diede luogo a una nuova lega antiviscontea. A capo delle milizie fu posto Niccolò (III) d'Este che ne affidò il comando a Uguccione Contrari e nel giugno 1403 questi attaccò i centri fortificati sul confine ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] Carlo d'Angiò, ma riuscì a salvare la vita, specie per l'intercessione del cardinale Giovanni Gaetano Orsini (il futuro NiccolòIII), i cui due fratelli Napoleone e Matteo erano tra i guelfi custoditi a Saracinesco dai familiari, come già s'è detto ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa NiccolòIII, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] ; egli fu, infatti, anche podestà di Lucca nel 1280 e di Perugia nel 1288.
Con l'elezione al pontificato di NiccolòIII (1277) si era aperto per Lucca un periodo difficile nei rapporti con la Chiesa di Roma, nonostante lo schieramento filopapale ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] verso gli Estensi. Prode cavaliere e allegro compagno, ma ambizioso, avido di feudi, implacabile nell'odio, fu al fianco di NiccolòIII nelle guerre e nei viaggi: nel 1403 partecipò ai fatti d'arme seguiti alla morte di Gian Galeazzo Visconti, nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] Nel febbraio del 1499 raggiunse Ferrara con Niccolò da Correggio per assistere ad una festa in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 119-167; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] fiorentine, anch'essi più in prigionia che in custodia. Nel giugno del 1278, quando re Carlo era a Roma presso il papa NiccolòIII, questi riuscì a ottenere che il G. fosse finalmente liberato, ma il re acconsentì solo a patto che al suo posto fosse ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] primi anni del '400 il L. si trovava presso la corte di Ferrara, dove era maestro di scherma del marchese Niccolò (III) d'Este, al quale dedicò il Flos duellatorum, il primo trattato italiano conosciuto sull'arte del combattimento, composto in pochi ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] nel 1623; Vat. lat. 7934), la moglie del C., Vinia, sarebbe stata un'Orsini e forse nipote del futuro NiccolòIII (morì nel 1276). Manca qualsiasi base documentaria a questa affermazione, che appare del resto alquanto inverosimile per ovvie ragioni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] al servizio di Venezia, occupando rispettivamente le cariche di cavaliere e di colonnello. Niccolò, il primogenito, nel 1449 sposò Beatrice, figlia naturale di NiccolòIII d'Este.
Nello stesso anno, allorché prevedibile si manifestò l'occupazione del ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...