ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] autorevoli prelati fiorentini del primo Cinquecento, il cardinale Niccolò Ridolfi. Da questo ebbe il 25 maggio 1548 -37, cfr. Indice dei nomi; E.Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 188; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] Ordine a Roma). Fu pubblicata con il titolo di Historia Ordinis fratrum min. capuccinorum, in Monumenta historica Ordinis min. capuccinorum,II, III, IV, a cura di Melchiorre da Pobladura, Assisi-Roma 1939-1941.
La cronaca di B. è una fonte storica di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Alla fine del sec. XII ressero la sede di Ragusa due arcivescovi, entrambi dal nome di Bernardo, che furono quasi sempre identificati, mentre l'episcopato dell'uno si distanzia [...] in data 28 dic. 1199 nel quale Innocenzo III scrive all'arcivescovo e al clero di Ragusa , 328-331; Chronica Ragusina Iunii Restii, Zagabriae 1893, pp. 63-65, 67; Niccolò di Ragnina, Annali di Ragusa, Zagabria 1894, p. 219; D. Farlati, Illyricum ...
Leggi Tutto
AIMERICO da Piacenza
Abele L. Redigonda
Nato a Piacenza verso la metà del sec. XIII, appartenne, secondo quanto dice l'Echard, alla famiglia dei Giliani. Entrato nell'Ordine domenicano a Bologna il [...] in Spagna fin dal 12 ag. 1308 (cfr. Regestum Clementis papae V, a. III nn. 3410, 3444, 3460 e 3533) e certamente fino al marzo 1311 (ibid 'una deposizione imposta da una lettera del cardinale Niccolò Albertini -, di comparire al concilio di Vienne ...
Leggi Tutto
BUCCELLA, Filippo
Domenico Caccamo
Nipote di Niccolò, che era chirurgo alla corte di Stefano Báthory, raggiunse lo zio a Cracovia quando questi, consolidata la propria posizione economica, cominciò [...] la cultura del B.: secondo la sua testimonianza, Niccolò, trovandosi a mal partito nella polemica ingaggiata dopo (Nuovi partic. per la vita di Fausto Sozzini), in Reformacia w Polsce, III (1924), p. 295; E. M. Wilbur, A History of Unitarianism, ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] il titolo di duchi di Monasterace.
Niccolò studiò a Napoli, nel Collegio de’ nobili e lo si ritrova 345, 834; Id., Genealogien zur Papstgeschichte, I, Stuttgart 1999, p. 174; Id., Die Päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2004, p. 809. ...
Leggi Tutto
COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] un tempo proprietà dei convento dei frati minori di S. Niccolò di Carpi: uno si trova oggi nel Museo civico di . 31; J. W. Bradley, A Dictionary of miniaturists, New York s. d., III, p. 103 (s. v. Prussia); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Osanna
Abele L. Redigonda
Figlia di Niccolò e di Agnese Gonzaga (si ignora se imparentata coi marchesi Gonzaga), nacque a Mantova il 17 genn. 1449. La sua vita, sin dalla più giovane età improntata [...] p. 840 ab; (G. Bagolini-L. Ferretti) La b. O. A. da Mantova terziaria domenicana (1449-1505), Firenze 1905, in Appendice (pp. III-XCIX) 90 lettere della beata, ai marchesi Gonzaga le lettere 44-90; [M. C. de Ganay), Le beate domenicane..., II, Roma s ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] tutta probabilità, partecipò, nel luglio, al concilio tenuto da Niccolò II nella sede della sua diocesi, che sanzionò la nuova Bibl.: Gregorii VII registrum,a cura di E. Caspar, Berlin 1955, I. III, ep. 11, pp. 271 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello)
**
Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] chiamato in Curia, a Roma, come penitenziere, da Niccolò IV, restandovi circa dodici anni. In questo stesso periodo scritti in volgare nei sece. XIII e XIV, a cura di L. Bianchi, III, Statuto dello Spedale di Siena, Bologna 1877, pp. XXIX s., 169 s. ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...