CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] [1712], p. 242) e Michelangelo Zorzi in una lettera a Niccolò Coletti. La notizia della composizione di un Supplementum Chronicarum da parte del p. 233; M. Muzio, Delle reliquie insigni di Bergamo, III, Bergamo 1616, pp. 51 s.; M. Cruesen, Monasticon ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] ottobre dello stesso anno (ibid., nn. 358-361) Niccolò IV gli conferiva l'incarico di trattare con i Comuni Roma travescovo e Comune di Vicenza, in Riv. di storia della Chiesain Italia, III (1949), pp. 238-253; Id., Mem. stor. della Chiesa vicentina, ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] (od Aimone), barone di Costanza, "il quale sotto l'imperatore Ottone III si portò in Roma, donde Azzone di lui figlio si partì e , allora vacante per la morte del vescovo, il francescano Niccolò da Bettona, e per la rinunzia del benedettino Gaspare, ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] non furono portati a termine, nonostante le esortazioni di Niccolò V, suo vecchio amico). Più noto, invece, F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1459 III, ibid. 1718, coll. 261-262; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] anni. Lasciò erede delle sue sostanze il conte Niccolò Caprara. Eresse inoltre una prelatura in Bologna.
, II, Roma 1751, p. 285; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 107-111; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] Maria Novella, nel Chianti fiorentino.
Lo stesso Niccolò aveva ceduto al G. fin dal 21 giugno s., 570; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I-III, Firenze 1957-61, ad indices; I. Gaddi, Elogiographus scilicet Elogia omnigena, Florentiae ...
Leggi Tutto
BASSEGLI (de Basileis), Francesco
Gerhard Rill
Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] per lo Studio generale dei domenicani nel convento di S. Niccolò a Buda; il confessore di corte Antonio da Zara presentò al 98, ms. autogr., Dubrovnik, Samostan Dom., sign. 36-III-20, fu emendata dall'autore stesso nella sua citata Bibliotheca ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] della mensa vescovile gli furono confermati il 2 maggio 1059 da Niccolò II (la bolla originale è ancora conservata nell'archivio della a Pescara nel 1062 e in cui figura Trasmondo III conte di Chieti, attribuendola, sia pure dubitativamente, ma ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] del missus papale. Prese parte al sinodo lateranense tenuto da Niccolò II nel 1059 e a quello di Ferrara del 1068. teramana, a cura di F. Savini, Roma 1910, pp. 42-44; Heinrìci III Diplomata, a cura di H. Bresslau-P. Kehr, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] Hagk, candidato di Sigismondo duca d'Austria, confermato da Niccolò V l'8 nov. 1448. In questo stesso giorno confermato da un breve del papa del 22 maggio 1450. Callisto III, desideroso di risolvere le lunghe e aspre controversie che avevano ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...