DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] . Il luogo di provenienza di questa lettera è Parma, città della quale Camillo Orsini fu nominato governatore dal papa Paolo III dopo l'assassinio del figlio Pier Luigi (1547). La protezione della D. si estese anche alla madre e alle sorelle ...
Leggi Tutto
BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni
Antonio Rotondò
Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] da F. M. Molza come precettore dei figli Niccolò e Camillo. Quando la maggior parte dei letterati modenesi a c. di C. Corvisieri, in Arch. della Soc. rom. di storia Patria, III(1879), pp. 277, 458; L. Vedriani, Dottori modanesi, Modena 1665, pp. 117 ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] Gaetano Maria Merati, allora preposito della casa di S. Niccolò da Tolentino. Qui il B. emise anche la solenne . Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni, III, Venezia 1806, pp. 236 s.; F. M. Colle, Fasti Gymnasii ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] Confraternita, Antonio da Sangallo il Giovane, Niccolò Bonello, computista della Camera apostolica, eseguita dallo scultore V. de Rossi.
Il 13 marzo 1546 ottenne da Paolo III la licenza di disporre per testamento fino alla somma di 2.000 ducati di ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] dei libri della Chiesa orientale. Come consigliere di Niccolò Serrano, generale degli agostiniani, a cui s'era Ingolstadii 1768, pp. 180 s.; G. Lanteri, Postrema Saecula Sex…, III, Romae 1860, pp. 110 s.; H. Hurter, Nomenclator Literarius Theologiae ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] CXXXVI s.; C. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia Catholica, III, Monasterii 1923, pp. 40, 267; L. von Pastor, Storia dei Un aspetto della Riforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di Niccolò Ormaneto, in Studi veneziani, XI (1969), pp. 325, ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] de Bellois, Ferrariae 1673; P. Rapin, Mémoires... sur l'Eglise et la société, la cour, la ville et le jansénisme,1644-1669, III, Paris 1865, passim; C.Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, passim; A. auchie, Le gallicanisme en Sorbonne ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] questi presenziava agli accordi tra il nuovo legato Niccolò Acciopaci, vescovo di Tropea, e i Bolognesi 1664, II, p. 324; A. P. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, III, p. 169; S. Marchesi, Supplemento istorico all'antica città di Forlì, Forlì ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] il "magister" Tommaso Petra e il giorno seguente nominò Niccolò Pagano arcivescovo di Bari (cfr. Reg. Lat. 75. ; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, III, Romae 1862, p. 56 n. 20; Monum. Vaticana res gestas Bohemicas ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] del Baldi.
Nacque in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva dalla stessa famiglia . Maturo); Ibid.. filza 4, Libro II de' Partiti, p. 62; Ibid., filza 4, Libro III de' Partiti, p. 50 e passim; A. M. Vicentini, IServi di Maria nei docum. e ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...