GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] , pubblicato dal G. con lo pseudonimo di Niccolò Peguleti nel 1707 con la falsa data topica di circa il battesimo dei nascituri già prima del 1710, sia nel capitolo III della Risposta sia nel XLI del Tractatus probabilitatis.
Il Giornale de' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] . 325-328; A.M. Buonarroti, Alberi genealogici di diverse famiglie nobili compilate et accresciuti con loro prove, Genova 1750, III, 1, c. 22; N. Battilana, Pallavicini, in Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, p. 20; G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Roma per il giubileo: in quell'occasione consegnò al papa Niccolò V una breve composizione encomiastica, conservataci nel cod. Vat o provinciale. L'11 maggio 1456 ottenne da Callisto III per i conventi serviti di Bologna una bolla di esenzione ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...]
Durante quel periodo pubblicò per i tipi romani di Niccolò Angelo Tinassi numerosi scritti: il Tractatus de electione canonica Roma 1735, pp. 247 s., 266; F. Arisi, Cremona literata, III, Cremona 1741, pp. 288 s.; P.M. Domaneschi, De rebus coenobii ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, III, Napoli 1853, p. 94; C. Guasti, F. F., in Arch. stor. ital., n.s., III (1856), pp. 241-245 Francisci Frediani, Pistoriis 1857; Libro d'Oltremare di fra Niccolò da Poggibonsi, a cura di A. Bacchi della Lega, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] prima a Vicenza, dove visitò il cardinale Niccolò Ridolfi, protettore dell'Ordine. La carica gli H. Jedin, Storia del concilio di Trento, II, Brescia 1962, pp. 200, 437; III, ibid. 1973, pp. 357, 500; D. Gutiérrez, Historia de la Orden de san Agustin ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] . Sappiamo poco dell'ultimo periodo della nunziatura: le lettere del D. sono andate distrutte in un incendio.Alla morte di Paolo III il D. rimase ancora in Francia per un breve tempo; fu infine richiamato il 19 ag. 1550. Tornato in Italia risiedette ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...]
Quando nel 1433 il principe di Taranto si volse contro Luigi III d'Angiò, protetto dalla regina Giovanna II di Napoli, il e che contiene nelle ultime carte una relazione sulla visita fatta da Niccolò V al corpo di s. Francesco d'Assisi nel 1449, in ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] e Piombino.
Godette anche del favore del successore di Eugenio IV, Niccolò V, e da lui fu nominato il 4 giugno 1447 vicario sono pubblicati dal Peruzzi).
Nel 1455, con l'avvento di Callisto III, il F. tornò alla sua diocesi, allora assai turbolenta, ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] fine del secolo XVII, il Giornale e ricordi di Niccolò di Pistoia, attribuito all'anno 1385 e messo n. 10; G. Meersseman, Etudes sur les anciennes confréries dominicaines, III, Les congrégations do la Vierge, in Archivum fratrum praedicatorum, XXII ( ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...