BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] figli possono essere a lui assegnati: Lorenzo, Neri, Buonaccorso, Andrea e Niccolò; quest'ultimo, a Parigi per gli Acciaiuoli nel 1337 e a Benoît XII, Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, I-III, Paris 1902-11, nn. 2690, 4162, 4788; Id., Lettres ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...]
Gli atti dei notai genovesi (Notai Antichi, 452, doc. 114 e 719/III, doc. 141) e le registrazioni del suo stesso libro di conti (Heers che verso l’Oriente, campo d’azione di Gregorio e Niccolò (anche se nel 1445, durante la permanenza a Chio, aveva ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] Benzis".
A proposito del cognome, il Davidsohn (Storia di Firenze, III, p. 557 n. 1), senza alcuna precisa ragione, propose di loro beni venne confiscata3 parte costituì l'eredità del loro fratello Niccolò, il quale l'8 marzo dei 1309 incaricò il B. ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] , o più probabilmente suo cugino e figlio di Tommaso di Niccolò, che ci appare nel 1589 come ammnistratore, per conto dei costituzione del monopolio, in Banco di Napoli,Boll. dell'arch. stor., III(1951), pp. 7-9; H. Lapeyre,Une famille de marchands: ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] padre, dove stabilì una compagnia insieme con Angelo di Niccolò Biffoli, di cui era già stato socio in una compagnia A. Pieraccini, La famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, tav. III; H. de Charpin Feugerolles, Les Florentins à Lyon, Lyon 1893, pp ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, III, Firenze 1845, p. 1088; G. Capponi, Storia della Repubblica di . XI ss., XLII s., 383 (per Filippo di Niccolò Frescobaldi); W.J. Kennedy, Petrarchan figurations of death in ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] buoni uffici dei fratelli aveva ottenuto in appalto da Paolo III la Tesoreria delle Marche dal 1535 al 1547, detenuta o Iago) della Spada, un ordine cavalleresco militare, per il figlio Niccolò. Oltre a quest'ultimo il G. aveva avuto due figlie dalla ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] e alcuni figli in minore età: Caterina, Antonino, Domenichino, Niccolò Andreolo. Tra il 1331 e il 1332, alla morte di Luchina di lana siciliani a Palermo nel XIV secolo, in Economia e storia, III (1956), pp. 314 s.; A. Costa, A. G. laniere genovese ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] aveva già fondato ad Anversa la compagnia "Iacopo Arnolfini, Niccolò de Nobili e C."; nel 1517, Gaspar Ducci, Repubblica. Nel 1549, quale ambasciatore presso il pontefice Paolo III, discusse questioni relative al decreto pubblicato a Lucca contro gli ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] viene ricordato come "olim pater" di suo figlio Niccolò: in questo ampio arco cronologico deve essere collocata la ); Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, III, Siena 1940, pp. 1136, 1177, 1185, 1326; Les livres des comptes ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...