PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] e l’interdetto ai suoi sudditi di Borgo San Donnino e Busseto. Nel 1411, finanziato dal duca di Milano, Rolando attaccò NiccolòIII d’Este, ma, sconfitto, dovette cedergli Borgo San Donnino, che riprese nel 1416 con il sostegno di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Cremona: cfr. Indice generale delle Biblioteche d'Italia [indi: I.G.I.], III, n. 4977), di cc. 136 in 4º grande su due colonne dei patti che non mantenne, suscitando le ire del marchese NiccolòIII d'Este, signore di Parma dal 1409; questi avrebbe ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] il suo vicario in Roma e nel 1279 venne assegnato come giudice a Bertoldo Orsini, rettore della Romagna, da papa NiccolòIII - e un dominus Angelo Malaspina, cittadino romano del rione Trastevere, che in un documento del 1290 compare come "Urbis ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] di reggenza al quale, alla morte del marchese Alberto d'Este, fu affidato il governo dello Stato e la cura del piccolo marchese NiccolòIII. Di questo, che aveva circa tre armì meno di lui, e che gli fu sempre affezionatissimo, il C. fu sin dall ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] 'anno il C., insieme con Giacobino d'Iseo ed il segretario ducale, Giovan Francesco Gallina, fu inviato presso il marchese NiccolòIII d'Este, nel tentativo di avviare attraverso di lui trattative di pace; nell'agosto si recò di nuovo a Firenze; nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Inoltre, nell'agosto del 1574 il re di Francia Enrico III, di passaggio a Torino proveniente dalla Polonia, fu fatto Ginevra, voluta dal duca di Savoia nella certezza che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi di fronte alle trame di Enrico ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] modo d'incontrarsi e di avere uno scambio di vedute con l'Asdenti tra la fine del 1277 (anno dell'elezione di papa NiccolòIII) e il mese d'agosto del 1280; né il trasferimento del frate al convento di Reggio nell'Emilia (1280), né quello, di qualche ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] . Nel 1455 fu celebrato a Milano il matrimonio tra Tristano Sforza, figlio naturale del duca, e Beatrice, figlia di NiccolòIII d'Este. D. fu convocato per preparare le danze. Un dettagliato resoconto dei festeggiamenti, riportato anche da A. Michel ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] natura prevalentemente giuridico-diplomatica quelli che il 28 maggio 1418 portarono il L. a Ferrara, onde assicurare al marchese Niccolò (III) d'Este, all'epoca signore di Parma, l'appoggio veneziano contro il duca di Milano, che aveva recato gravi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] adottate dalla lega antiviscontea contro i mercanti e le merci milanesi; alle iniziative di pace affidate al marchese di Niccolò (III) d'Este; ai sospetti fiorentini; alle proposte di spostare il concilio a Firenze; all'attività militare in Toscana ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...