JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, futuro Pio III, miniato quando nella sua biblioteca confluirono i alcuni dei principali miniatori della corte romana, tra i quali Niccolò Polani, Andrea da Firenze, Giuliano Amadei e Gioacchino di ...
Leggi Tutto
CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] lavorar di questo, ma eziandio alla bell'arte statuaria..." (Baldinucci, III, p. 504).
Oltre a Simone (e al padre Michele), Valerio eseguì inoltre, nel 1576, il deposito di papa Niccolò IV in S. Maria Maggiorg collocato dapprima nel presbiterio ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] con il Giudizio finale per la loro chiesa di S. Niccolò in Sasso. L'apparten.enza del C. alla Compagnia dei , Notizie dei Prof. del disegno... [1681], III, Firenze 1846, p. 90; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 412, 417-419, ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] di Gesù in gloria con i ss. Rocco, Niccolò, Sebastiano e Luigi Gonzaga nella chiesa di S. 251, 398; E. Paoletti, Il fiore di Venezia, II, Venezia 1839, p. 164; III, ibid. 1840, p. 112; G. Fogolari, L'Accademia veneziana di pittura e scultura del ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] XXIII) dello splendido volume Le pitture di Pellegrino Tibaldi e Niccolò Abbati esistenti nell'Istituto diBologna descritte ed illustrate da Giampietro (1967), pp. 126 s.; Encicl. d. Spettacolo, III, coll. 19 s. Dall'Unione Sovietica non è stato ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] primo periodo italiano si può citare la medaglia di Niccolò Madruzzo (tra il 1560 e il 1565), che , Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siècles, Paris 1883, I, p. 267; III, p. 127; S. Ambrosoli, Una medaglia di A. A., in Riv. ital. ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] senese) a stimare i lavori eseguiti dal M. e da Niccolò di Pietro Paolo per la decorazione dell'organo vicino alla cappella pp. 14, 30; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, pp. 110-112, 130, 180 s., 186 s., 216; ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] da placchette smaltate, che sorreggono le statuette di Niccolò e Gregorio, a destra e a sinistra del Fiore, Firenze 1857, p. 113; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite…, III, Firenze 1878, p. 54 n. 4; C. Yriarte, Journal d'un sculpteur florentin au ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] Promis ritenne si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone di Niccolò, noto per aver eseguito nel 1209 l'ambone della chiesa luce negli scavi recenti, in Archivio della Soc. romana di storia patria, III (1880), pp. 375 s.; E. Stevenson, Chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 215; P. Brandolese, Pitture, sculture, Firenze, in Arte ill., VI (1973), 53, p. 152; Id., Niccolò Cassana, Portrait Painter of the Florentine Court, in Apollo, C (1974), ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...