BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] per palazzo Grifoni, il progetto per l'oratorio di S. Niccolò del Ceppo (1561-63; Bocchi-Cinelli, p. 393), 159, 190; Id., L'altare della libertà a Lucca ..., in La provincia di Lucca, III (1963), 3, pp. 65-71; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura ..., VII, Milano 1822, p. 456; F. Algarotti, Opere scelte, Milano 1823, III pp. 185, 203, 231; A. Bolognini Amorini, Le vite di G. C. detto il Dentone..., Bologna 1833; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] fin dal 1542 con il fratello Guido e l’assistente Niccolò e compiute nel giugno 1545, in parallelo con la decorazione , II, Lucca 1723, p. 378; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Venezia-Roma 1786, p. 336; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] una tavola di Duccio di Buoninsegna, una Pietà di Niccolò di Pietro Gerini e le quattro tavolette del Botticelli con . H., in Pagine d'arte. Cronaca e notiziario della Rassegna d'arte antica e moderna, III (1916), 8, p. 62; R. Fry, Mr. H.P. H. and mr. ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] ), pp. 103, 144, 149; G. Da Re, Niccolò Crollalanza pittore, in Madonna Verona, I (1907), pp. 94 Questioni storiche d'arte veronese. Per la biografia di Liberale da Verona, ibid., III (1909), pp. 32 s.; Id., Questioni storiche d'arte veronese. Torbido ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] in Campo, Madonna col Bambino e s. Filippo Neri; S. Niccolò Oltrarno, Miracolo di s. Nicola; S. Paolo, Madonna e 1754, pp. 142, 201, 249, 323, 352; II, ibid. 1755, pp. 56, 285; III, ibid. 1755, pp. 105, 108, 162, 217; IV, ibid. 1756, pp. 143, 251; ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] L'anno successivo dipinse, su commissione di Giovanni Niccolò Berzighelli, una tela monumentale raffigurante Dio Padre caccia grande tela, che rientrava in un progetto voluto da Cosimo III per la cappella del patrono di Pisa, presenta una ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di Verde Della Scala, vedova del marchese Niccolò II d'Este, signore di Ferrara, morta 292-294; L. Ferro, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, p. 390; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Geschichte der venezianischen ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] al C. dal Berenson, 1963), opera del fiorentino Lorenzo di Niccolò; un Cristo che sale sulla croce nel Museo di Esztergom , pp. 48 ss.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento fiorentino, III, in Dedalo. XI(1930-31), pp. 1308-18; M. Salmi, Per ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] iberici: morto nel 1470 il primo incaricato, Niccolò Delli, e fallito il tentativo dei due artefici Historia del arte hispánico, III, 3, Madrid 1980,p. 214; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana, III, 4, Forme e ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...