• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [4656]
Arti visive [548]
Biografie [2585]
Storia [1168]
Religioni [706]
Letteratura [363]
Diritto [265]
Diritto civile [194]
Storia delle religioni [141]
Storia e filosofia del diritto [88]
Economia [81]

FERRI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Angelo Donatella Biagi Maino Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] si conosce solo l'acquaforte datata 1770, Il b. Niccolò Albergati in atto di supplicare la Madonna di s. 13, 38, 63, 104, 107, 110, 128,168, 175, 219, 222, 294, 340(Giuseppe); III, 1782-1789, c. 30 e passim, e c. 66(Giuseppe); IV, 1789-1804, c. 322 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZONE, Tommaso Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZONE, Tommaso Andrea Francesca Franco Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano. Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Gerusalemme liberata di T. Tasso; Lamberto si scopre a Lisa dal Niccolò dei Lapi di M. d'Azeglio. Nel 1859, su commissione dei re di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, I, p. 664 n. 731; III, p. 1458; C. Thellung, Due chiese e tre pittori. Don Bosco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] Illuminazioni, di L. Falconara (Varese, Casa dei Poeti, 1926), Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, di P. Villari (Milano, U 1923, tavv. 50, 110; II, ibid. 1924, p. 21, tavv. 23 s. 27; III, ibid. 1926-27, pp. 5, 22, tavv. 94, 102; IV, ibid. 1928, tav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia) Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] della rescissione del contratto che legava in società i pittori Niccolò Corso e Giovanni dell'Acqua. Il 20 febbr. 1476 ottenne 370 s.; II, ibid. 1873, pp. 13, 82-84, 105-113, 352-355; III, ibid. 1874, p. 226; IV, ibid. 1876, p. 185; L. Reghezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Solari), Aurelio Vito Zani Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico. La data di nascita si ricava [...] prima ideazione della figura possa spettare a Niccolò Tribolo, ammettendo anche un tardivo intervento sull 2, Milano 1936, pp. 683-719; U. Middeldorf, Notes on Italian bronzes, III, Girolamo, A. and Lodovico Lombardi and the base of the "Idolino", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo. G. [...] p. 12) pensò si trattasse di Giovanni, figlio di Guittone di Niccolò, noto per aver eseguito nel 1209 l'ambone della chiesa di S n.s., I (1952), p. 266; Id., Enc. universale dell'arte, III, Firenze 1958, p. 839, s.v. Cosmati; C. Tollis, Alba Fucense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCELLOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCELLOTTI, Bartolomeo Daniele Giorgi – Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.). Fu [...] fine di luglio del 1733 il cardinale di origine tabiese Niccolò Maria Lercari, che aveva deciso di concorrere alle spese per attribuzioni nel contesto di imprese architettoniche per Camillo Cybo, ibid., III, Roma 2003, pp. 233-270; F. Petrucci, in  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRANCESCO ANTONIO FINI – SCUDERIE DEL QUIRINALE – ANGELO MARIA QUERINI – BASILICA LATERANENSE

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo Anna Maria Matteucci Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista. Nel 1434 una [...] chiesa del Santo, un tempo attribuiti a Niccolò Coccari. Sarebbero da identificare appunto con quelli per . 2, XXVII (1883), p. 78; A. Heiss, Les médailleurs de la Renaissance, III, Paris 1883, pp. 7-12; G. Gruyer, La sculpture à Ferrare, in Gazette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Cristoforo Stefano Moscadelli Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] e continuata poi, ancora nel 1452, come ambasciatore, insieme con Enea Silvio Piccolomini, presso l'imperatore Federico III e il papa Niccolò V. Il vastissimo carteggio del F., che ancora si conserva presso l'Archivio dell'Opera metropolitana, mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Girolamo Giovanna Sapori Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] del D., da cui sembra trapelare un rapporto con Niccolò Circignani, che sul finire degli anni Settanta era già storico-artistici dellaBasilica di S. Pietro di Perugia, in L'Apologetico, III (1866), pp. 163 ss.; I. Del Badia, EgnazioDanti cosmografo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 55
Vocabolario
orsatto
orsatto s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali