GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] non individuava ancora il membro di un effettivo Consiglio della signoria estense, istituito solo nel 1393 per la reggenza di Niccolò (III), designava comunque uno stretto collaboratore politico del marchese d'Este. Nell'agosto del 1388 il G. era di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] sua residenza e qui il 26 apr. 1389 aveva sposato Beatrice, figlia di Giovanni da Sala, uno dei due tutori del giovane Niccolò (III) d'Este. Dal loro matrimonio nacquero sette figli. Di essi Navilia Giovanna, nata nel 1393, morì a 6 anni; Annibale (I ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] ); in particolare, di quanto operò a Modena nel 1424, si conserva la relazione che il B. fece in un'epistola indirizzata a NiccolòIII d'Este, marchese di Ferrara, con la quale iniziò le sue relazioni amichevoli con gli Estensi (ibid., ep. X, pp. 180 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Infine nel 1276 il F. ricevette il titolo di legato con il quale è ricordato fino al pontificato di NiccolòIII.
Le bolle pontificie mostrano infatti che la vacanza prolungata della sede vescovile, che possedeva uno dei più grandi patrimoni fondiari ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] d’Este, divenuti membri autorevoli dei consigli di governo signorili. Alberto d’Este lo designò tra i tutori del giovane figlio NiccolòIII (1392-98), nel 1403 aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina, fu tra i padrini di Leonello d’Este nel 1407 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] l’Umano di Aragona, lo incontrò a Maiorca. Nel dicembre 1398 fu mediatore, per conto di Venezia, tra il marchese Niccolò (III) d’Este, a Ferrara, e Astorgio Manfredi, signore di Faenza. Nell’autunno 1401 svolse un incarico diplomatico a Mantova dove ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] era Benedetto Caetani. Inoltre ribaltò i tentativi di arginare Carlo I d’Angiò messi in atto dai suoi predecessori.
Era accaduto che NiccolòIII nel 1278 avesse riottenuto per sé il titolo di senatore romano a vita, ma M. IV, ricevuta la carica il 10 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] da Sigismondo un privilegio il 17 sett. 1433.
È autore di un'orazione inedita composta in occasione delle nozze di NiccolòIII d'Este con Riccarda di Saluzzo nel 1431 (Biblioteca Apost. Vat., Ottob. lat. 1184, ff. 128r-132v; Milano, Bibl. Ambrosiana ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] se forse nel 1279 a Torre Sant'Erasmo presso Capua il F. battezzò il nipote di Carlo I, il futuro re Roberto. Papa NiccolòIII, cui il F. si rivolse ancora nel 1278, nella questione su Castel Voltumo prese la parte dell'arcivescovo e della Chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] (esemplare, da questo punto di vista, il rapporto privilegiato di G. con i pontefici Clemente IV, Gregorio X, NiccolòIII e Martino IV). Se gli riuscì in buona parte il progetto amministrativo di articolazione delle province in vicariati, dovevano ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...