MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] del 1322. M. disse che quella teoria era cattolica, fedele alla tradizione e si accordava con la decretale Exiit di NiccolòIII (1277); altrimenti i pontefici successivi, come Bonifacio VIII che aveva inserito quella decretale nel Liber sextus (1298 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] 16; G. Franciosi, Gli Estensi, Firenze 1935, pp. 18 s.; A. Lazzari, Ilsignor di Ferrara ai tempi del concilio del 1438-39. NiccolòIII d'Este, in La Rinascita, II (1939), pp. 672 ss.; A. Lazzari, Il palazzo del Paradiso, in Id., Attraverso la storia ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] Firenze. In seguito l'A. fu al servizio di NiccolóIII d'Este contro Ottobuono Terzi signore di Parma e Reggio; Giovanna II, fu lieto che l'A. passasse al servizio di Luigi III d'Angiò, che, successo al padre in Provenza, rivendicava i suoi diritti ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] due casate esortavano a queste nuove nozze, e così il fidanzamento della M., tredicenne, con il trentaquattrenne marchese Niccolò (III) d'Este, marchese pingue, sensuale e saggio, con eccellenti doti di mediatore internazionale e vedovo della prima ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] Innocenzo V, Adriano V, Giovanni XXI e NiccolòIII (Orlandi, p. 233). Allo stato attuale stor. pist., V (1903), pp. 53-72; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, II-III, Berlin 1908, ad Indicem; Id., Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] di consigliere e di segretario di Edoardo, impegnato in delicate missioni presso la corte francese e presso il papa NiccolòIII (1278), mentre non abbiamo notizie certe relative a una sua attività di insegnamento in Inghilterra.
La partenza al ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] , p. 147). Nel 1382 è invece a Ferrara (cfr. Bertanza, p. 160), dove si stabilì definitivamente: ivi fu precettore del figlio di Alberto V d'Este, NiccolòIII (ancora in documenti del 1392). Nel 1398, quando Francesco Novello da Carrara, suocero di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] da Bologna e costretto a cercar lavoro altrove (Ricci, 1891, p. 104). Due anni più tardi era al servizio di NiccolòIII d'Este, personaggio già in buoni rapporti con Braccio da Montone, dirigendo, dall'aprile 1432 al settembre 1433, i lavori della ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] derivati da Piero della Francesca. Longhi propose di identificare Vicino con Baldassarre d’Este, pittore nato a Reggio Emilia, figlio naturale di NiccolòIII d’Este, attivo a lungo per gli Sforza a Milano e a Pavia tra il 1461 e il 1469 e, in seguito ...
Leggi Tutto
AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano
**
Figlio di Antonio di Castronago nel Milanese, lavorò molto come medaglista e orefice per la corte estense tra il 1437 e il 1482; era già morto nel 1484 (il [...] note sue medaglie: due, firmate, di Leonello e di Borso d'Este, sono probabilmente anteriori al 1441; e altre di NiccolòIII gli sono attribuite.
È certamente da identificarsi con l'A. un coniatore milanese attivo intorno al 1470, di nome Ana, citato ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...