PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] . L’ufficio gli fu confermato da Martino IV, nel 1281. Nel 1278 fu trasferito alla sede episcopale di Rieti da NiccolòIII, che gli affidò, l’anno successivo, una delicata missione diplomatica in Castiglia, alla corte di Alfonso X (Linehan, 1971, pp ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] di Ottobuono nel 1409, fu lo stesso Giberto a introdursi in Parma e a suscitare il tumulto che consentì a NiccolòIII d’Este di impadronirsi della città.
Negli anni successivi i Sanvitale furono i più efficaci sostenitori della signoria estense su ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] del cugino divenuto papa. Questa carenza di informazioni potrebbe apparire strana, soprattutto per gli anni di pontificato di NiccolòIII, ma potrebbe anche suggerire l’ipotesi che il figlio di Napoleone avesse approfittato di questo periodo per ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] non pochi codici conservino le opere del G., rari sono i testi finora apparsi a stampa: uno dei due epitaffi per Niccolò (III) d'Este, edito dal Borsetti (Hic ille Estensis Nicolaus origine cuius) e poche epistole, due edite dal Bertalot e altre dal ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] fra Venezia e Filippo Maria Visconti, allora in conflitto, una convergenza di interesse per la cessazione delle ostilità e NiccolòIII d'Este fu scelto come mediatore. Nel quadro di questo nuovo atteggiamento dei belligeranti, il 25 maggio 1432 il ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] guelfa fiorentina un prestito di 12.000 libre. Nel 1280 alla grande iniziativa di pacificazione cittadina voluta da papa NiccolòIII e celebrata dal cardinale Latino Malebranca il D. partecipò a più titoli, come fideiussore guelfo del sesto di Por ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] S. Maria Maggiore (Oliger, p. 71 n. 2). Giacomo venne creato cardinale diacono di S. Maria in Via Lata dal pontefice NiccolòIII nell'anno 1278.
La moglie del C. fu senza dubbio una Orsini: nella già citata lettera del 1297, Bonifacio VIII rimprovera ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] inviato in Romagna dallo zio di questi, papa NiccolòIII, nel settembre 1278 quale generalis rector in temporalibus -87, 93, 115, 237, 410 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1972, III, pp. 499, 528 s., 532-534, IV, pp. 647-653, 773; D. Waley ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] , sicuramente precedente di qualche tempo e destinata alla chiesa di S. Maria degli Angeli a Belfiore, per cui venne pagato da NiccolòIII d’Este (ibid., p. 16).
Le ultime testimonianze dell’attività di M. lo vedono ancora attivo nel Ducato estense e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] Compagnia di Gesù e la traduzione in esametri di due brani della DivinaCommedia: AdCan. 19. Inf. (vv. 67-120, confessione di NiccolòIII e risposta di Dante) e AdCan. 27 Inf. (vv. 85-104, accusa di Guido da Montefeltro contro Bonifacio VIII). Questi ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...