PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] : Galassino e Giovanni.
La prima attestazione di «Montagna quondam domini Parcitatis» è un atto di sottomissione al nuovo papa NiccolòIII, del 27 luglio 1278 (Tonini 1862, doc.132, p. 601). Il pontefice aveva peraltro insignito due suoi nipoti di ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] l’elezione a vescovo di un altro canonico, Simone, e chiederne la conferma.
Eletto vescovo di Melfi nel 1278 da NiccolòIII, il M. fu dallo stesso pontefice nominato l'11 maggio 1280 vescovo di Orvieto, ove succedette a Ildebrandino Cavalcanti, e ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] prelato una «recommandationis instantia» e assicurò «perpetuus famulatus». Si tratta di Napoleone Orsini (1260 ca.-1342), nipote di NiccolòIII e cardinale diacono di S. Adriano al Foro dal 1288, protagonista nel 1306 dell’elezione di Clemente V. Da ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] , anche per la sua ampia diffusione, la canzone Spirto gentile da quel gremio sciolto indirizzata al marchese di Ferrara Niccolò (III) d'Este e commentata da Pier Andrea de' Bassi. Di notevole interesse - anche per le particolari circostanze relative ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] in moglie (nel giugno 1468), con il placet del duca Borso, Bianca Maria d’Este, figlia naturale del defunto NiccolòIII. Dal matrimonio nacquero sei figli: Giovan Francesco II, Ludovico I, Federico, Giulia (monaca del monastero locale di S. Ludovico ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] (Claussen, Marmo e splendore …, 2002, p. 166); il personaggio risulterebbe appartenere alla cerchia degli artisti di fiducia di NiccolòIII (Cempanari, p. 231).
Alla bottega dei Mellini, che fu a lungo confusa con quella cui apparteneva Cosma di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] feudo al M. non risultava ancora stabilita. Il giuramento di obbedienza proferito da Guido da Montefeltro al pontefice NiccolòIII aveva consentito ai Malatesta di consolidare i loro possedimenti nel Forlivese, in primis la contea di Ghiaggiolo che ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] XIII-XVI, a cura di L. Pellegrini - R. Paciocco, Cinisello Balsamo 2000, pp. 38-53; Id., La concordia tra NiccolòIII e Giovanni XXII in Fitzralph e Wiclif. Note su alcune reinterpretazioni della povertà francescana, in John Wyclif. Logica, politica ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] 1277, furono pagate a Peregrino di Messina, collettore diocesano, non dal vescovo ma dal capitolo della chiesa. Quindi fu papa NiccolòIII (eletto il 25 nov. 1277), nei primi mesi del suo pontificato, a provvedere la sede di Agrigento di un titolare ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] seguito del legato diretto al campo di Forlimpopoli; dal 1° ag. 1412 fu podestà di Modena; nel 1413 ricevette dal marchese Niccolò (III) d'Este la nomina a podestà di Reggio; dal novembre 1414 fu luogotenente generale nella stessa città sempre per la ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...