BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] di Assisi, nella Pentecoste 1279.
B. si recò subito a Soriano (presso Viterbo), residenza estiva del pontefice NiccolòIII. Vi erano principalmente due questioni da risolvere: quella del cardinale protettore dell'Ordine e quella dell'interpretazione ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] assente dalla Curia che stava per trasferirsi a Viterbo, il C. non figura nella lista dei componenti la familia di NiccolòIII, redatta nel maggio 1278 e pubblicata per l'ultima volta da F. Baethgen (Quellen und Untersuch. zur Gesch. der päpstlichen ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] L'anno successivo il G., al comando di una compagnia di 2000 cavalli, invase il territorio modenese in un'offensiva contro Niccolò (III) d'Este, dirigendo verso la Romagna, dove fu fermato a Ronco dall'Estense e dalla compagnia della Rosa, capitanata ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] a Ferrara, per il suo matrimonio con NiccolòIII d'Este.
Tornato a Padova nell'autunno del ; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, III, p. 345; M. Griffoni, Memoriale historicumde rebus Bononiensium, ibid., XVIII, 2 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] parte dei quarantuno elettori del doge Michele Steno e il 20 aprile 1402 fu eletto ambasciatore a Ferrara presso NiccolòIII, onde distoglierlo dall’alleanza con Gian Galeazzo Visconti, ma rifiutò accusando malferma salute. Analogo incarico gli venne ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] da aver impedito all’altra di esprimersi.
L’incoraggiamento di Guarino indusse tuttavia Sardi a un’immediata inversione di rotta. Morto NiccolòIII il 26 dicembre 1441, egli non si limitò a onorarlo con l’epitaffio Qui per lustra fere iam dena hanc ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] a Venezia presso il tribunale del doge Antonio Venier, arbitro in una causa che opponeva i Carrara al loro cugino Niccolò (III) d'Este, il nuovo signore di Ferrara. Il lodo arbitrale, che preludeva ad un accordo diplomatico di alleanza tra l ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] .
Gianni Soldanieri tuttavia giurò ancora una volta come ghibellino in occasione della successiva pacificazione promossa da papa NiccolòIII e mediata dal cardinale Latino Malabranca (1280). Negli atti della sentenza di pace, compare fra i cavalieri ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] ., ad ind.; Ead., Gerarchie e sfere d’influenza nella pace di Milano del 1420: il Reggiano tra Filippo Maria Visconti e NiccolòIII d’Este, in Medioevo reggiano. Studi in onore di Odoardo Rombaldi, a cura di G. Badini - A. Gamberini, Milano, 2007, pp ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] nel medesimo anno passò al servizio del governo veneziano che lo inviò nelle vesti d’ambasciatore a Ferrara. Qui il marchese NiccolòIII d’Este subiva il ricatto da parte di Astorgio de’ Manfredi, il quale dal 1395 teneva prigioniero suo zio Azzo IX ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...