LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] citarono in giudizio, provocando l'inizio, il 27 apr. 1278, di un procedimento presso la Sede apostolica, affidato dal papa NiccolòIII alla decisione dell'abate di S. Stefano a Bologna, nel quale il L. nominò come suo procuratore il magister Valdino ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] nella Riviera di Levante, stroncata però dal vittorioso intervento di Oberto Doria.
I fuorusciti si appellarono allora a papa NiccolòIII, il quale delegò il vescovo di Forlì, Rodolfo, a esaminare la vertenza; questi, esaminati gli atti, pronunciò la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] posizione di vicarius pro tempore sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga, cognato del M. per averne sposato la sorella Paola, e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra i Malatesta di Rimini e quelli di Pesaro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] di adottare legalmente il M. combinando per lui, nel 1427, anche un matrimonio vantaggioso con Margherita, figlia di Niccolò (III) d'Este signore di Ferrara. Ma maggiore interesse rivestiva la questione dell'eredità malatestiana: il signore di Rimini ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] , per completare la sua formazione professionale si recò a Ferrara, presso Pietrobono Brasavola, capomastro ingegnere del marchese NiccolòIII d’Este. In questo periodo partecipò alla costruzione dell’arca di S. Maria degli Angeli, che poi accolse ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] , ma dovette accettare invece, due anni più tardi, il 4 giugno 1409, analogo incarico presso il marchese di Ferrara, NiccolòIII d'Este, per farlo desistere dalla guerra contro Reggio. Nonostante le resistenze di questo, il quale aveva spinto le sue ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] , pp. 72 s., 86).
Pace di Valentino fu anche il primo orafo senese attivo presso la corte pontificia, al tempo di NiccolòIII, Martino IV, Onorio IV, Bonifacio VIII. Non abbiamo notizie che lo riguardino per il pontificato di Nicola IV e per quello ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] Salvatore. Nel 1279 fu incaricato dal pontefice NiccolòIII di risolvere, insieme con il preposito di vescovo di Sovana..., Venezia 1665; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., III, Venetiis 1718, coll. 741 s.; G. Gigli, Diario senese, II,Lucca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] fratelli, aderì tramite un procuratore agli accordi di pace fra guelfi e ghibellini fiorentini promossi dal legato di papa NiccolòIII, cardinale Latino Malebranca. Nello stesso anno i bandi di condanna, che a seguito di tali patti erano stati tolti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] dalla "Romania". Nel 1274 egli era a Lione, dove fu presente all'apertura del concilio. Il 1º apr. 1280 papa NiccolòIII lo nominò amministratore della Chiesa di Trani; tale scelta ebbe il consenso di Carlo che, il 26 agosto, ordinò ai "secreti ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...