ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] di Ludovico Alidosi signore di Imola, del quale dopo il rientro a Forlì avrebbe sposato la figlia Lucrezia; e del potente NiccolòIII d’Este, signore di Ferrara, Modena, Reggio e Parma. Grazie a questa trama di alleanze e all’impegno dei suoi fautori ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] andare a vivere a corte quale compagna della figlia di NiccolòIII, Margherita.
Il periodo trascorso alla corte estense, allora o mem. degli uomini ill. in santità, nati o morti in Bologna...,III, Bologna 1818, pp. 180-380, 441-483. Per la figura di ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] e Campano da Novara).
La Clavis sanationis, intitolata alla memoria di Niccolò IV, venne alla luce nell’arco di tempo compreso tra la testimoniato dalla lettera di Campano.
Nel 1279 papa NiccolòIII (1277-80) aveva dato avvio alla sistemazione del ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] volta ritornato in Italia, G. fu incaricato di nuove missioni presso il legato pontificio Latino Malabranca: il 16 genn. 1280 NiccolòIII comunicò al podestà Bertoldo Orsini l'arrivo in città di G., che recava con sé precise istruzioni sul da farsi ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] Giovanni Caetani Orsini, divenuto papa col nome di NiccolòIII (1277-80). Il nome Caetani Orsini derivava da uno dei suoi antenati, Orso, che aveva sposato una Caetani. Uno dei suoi fratelli era il famoso cardinale Napoleone.
Iniziò la sua carriera ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Francesco. Giacoma fu a lungo indicata come futura consorte, prima di Rinaldo d'Este, uno dei numerosi figli di NiccolòIII, e poi di Niccolò di Gurone d'Este. Nel marzo 1474 intervenne infine il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e il 14 luglio ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] peraltro di breve durata, poiché nel 1440 si trasferì a Ferrara dove assunse l’incarico di medico di corte di NiccolòIII d’Este, oltre che di docente di medicina nella locale università di recente fondazione.
Mantenne comunque alcuni contatti con l ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] primo sforzo di riconciliazione fallì; più fortunato fu invece il secondo tentativo portato avanti tra 1279 e 1280 da NiccolòIII, quando per più di sei mesi fu ospite nel palazzo fiorentino dei Mozzi il cardinale Latino Malebranca, incaricato dal ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] l’opportunità di rientrare in Firenze gli fu offerta dalla pace tra guelfi e ghibellini fortemente voluta dal pontefice NiccolòIII, che aveva affidato quel difficile compito al cardinale Latino Malabranca. Nel febbraio del 1280 il nome di Nerius de ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] negli anni immediatamente successivi) egli dovette far fronte in Sovana alle molestie e alle angherie del conte di Pitigliano Niccolò (III) Orsini, il quale voleva a tutti i costi collocare un proprio fratello a capo del locale vescovato. In questa ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...