PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] nel Chronicon, ove narrò di essersi recato nel luglio 1278 a Viterbo per giurare fedeltà alla Santa Sede (era papa NiccolòIII Orsini) a nome del Comune di Faenza, dominato dai ghibellini Accarisi.
Echi degli eventi e delle passioni di questi primi ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] tregua stipulata sei anni prima, oppose Cascia a Spoleto. È del 1280, infatti, un'ingiunzione di papa NiccolòIII ai Casciani "indevoti filii", perché pagassero duemila libre ravennati alla Camera apostolica e quattrocentoventotto fiorini al C., al ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] badando all'esaltazione degli Estensi, che egli gratifica soprattutto di straordinarie capacità amatorie, attribuendo in particolare a NiccolòIII, oltre alle tre mogli legittime, ottocento amanti. Quando poi il C. giunge a trattare delle gesta del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] , Francesco da Carrara e il papa, rappresentato da Cossa di recente nominato cardinale e legato di Romagna. Erano loro alleati Niccolò (III) d'Este, cui era stato attribuito il comando generale dell'esercito della lega, i signori di Carpi e di Rimini ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] carriera ecclesiastica lo attendeva, favorita senza dubbio dalla stretta parentela con il cardinale Giovanni Gaetano Orsini, papa NiccolòIII. Ricordato come canonico di Reims e cappellano papale nel 1291, nonché come canonico della basilica di S ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] completò la sua formazione e conseguì il titolo di lector, con il quale viene ricordato in alcune bolle di NiccolòIII del 1279.
È possibile ricostruire l'epoca del viaggio anche alla luce della testimonianza indiretta di una postilla del manoscritto ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] papale impegnato in un attacco contro Forlì. Sempre nel 1282 giunse a Ferrara Giovanna di Gentile Orsini, nipote del defunto papa NiccolòIII, sposa del figlio dell'E., Azzo (VIII). Dopo aver negoziato nel 1287 una lega con Bologna, nel 1288-89 l'E ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] di alleanza fra Milano, la Savoia, il duca di Borgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il duca di di cui per il pontefice fecero parte Branda da Castiglione e NiccolòIII d'Este e per il duca di Milano il C. e ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] , 1904, p. 246). È in questa occasione che Leonello, non ancora marchese (lo diverrà nel 1441, succedendo al padre NiccolòIII), gli commissionò «una poesia che lo consigliasse sull’opportunità o meno di seguire gli impulsi d’amore» (Pantani, 2002, p ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] meno negli stessi anni, per adulterio (Beatrice di Tenda, moglie di Filippo Maria Visconti, e Parisina Malatesta, moglie di NiccolòIII d’Este), è stato di recente proposto di vedere nella pubblicità che i mariti hanno voluto dare alle loro sventure ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...