NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] . Contemporaneamente a gran voce si invocò il nome di Niccolò della Stella e il 21 febbraio 1433 gli ambasciatori del 42-47, 50-54; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, III, Città di Castello 1959, pp. 5-8; O. Scalvanti, Il vicariato di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] ). La vertenza si risolse a favore delle damianite e Niccolò il 9 settembre 1260 ricevette da Alessandro IV l’ordine n. 55, p. 46; n. 419, p. 287; n. 163, pp. 571 s.; III, ibid. 1765, n. 131, p. 123; G.G. Di Costanzo, Disamina degli scrittori e dei ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] [W: 146, M: 101] (lauda contrafactum: Benedetto colui); Ben di fortuna (Niccolò Soldanieri), 2 voci [W: 139, M: 103]; Chiamo, non m’è risposto musicales du Trecento, in L’Ars Nova italiana del Trecento, III, Certaldo 1970, p. 152; F.A. D’Accone, Le ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] i ritardi nella preparazione della crociata insinuarono nel papa il dubbio sulle intenzioni dell’imperatore. Onorio III, perciò, inviò nuovamente Niccolò in Sicilia presso Federico II per obbligarlo a stabilire una data di partenza per l’Oriente e ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] ). I patti riguardavano anche i figli dei due maestri vetrai: nel caso di Niccolò, Leonardo da Varallo, documentatonel duomo alla fine degli anni Ottanta del Quattrocento (Annali, III, 1885, p. 45). Alla luce di questo contratto risulta più chiara la ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] si era fatto inviare il testo greco dell’opera dall’imperatore di Costantinopoli Andronico III, al quale erano stati richiesti libri di Galeno non ancora tradotti. D’altronde, Niccolò era in contatto con gli ambienti medici: nel 1341 tradusse il De ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] Archivio storico diocesano, Monastero di S. Bartolo, 1/A, III), di esaminare la preparazione culturale di un canonico della chiesa 1394, riguardanti rinnovi di investiture da parte di Niccolò in ottemperanza alla bolla di papa Bonifacio IX del ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] . O.P., ibidem, LV (1938), pp. 3-12; Id., Di Fra Andrea di Niccolò d’Ungheria O.P. del codice Ottob. Lat. 26 della Vaticana, in Archivum Fratrum Praedicatorum Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, III, Roma 1980, pp. 177-179; A. ...
Leggi Tutto
NICCOLO' da Verona
Anna Maria Babbi
NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] , marchese di Ferrara: / e quello fu Niccolò, il fiore degli Estensi, / e correva l’anno mille trecento e quarantatrè; Di Ninni, 1992). A ribadire queste affermazioni, le iniziali di lassa – dalla III alla XCVI – forniscono in acrostico gli ultimi ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] del quale è inoltre noto che recitò molte sacras historias in volgare. Un sonetto di Niccolò fu trascritto da G.M. Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, III, Venezia 1730-31, p. 250.
Fonti e Bibl.: Due canzoni morali di maestro N. da Firenze ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...