NICCOLÒ Damasceno (Νικόλαος ὁ Δαμασκηνός)
Raimondo Bacchisio Motzo
Storico e filosofo nato a Damasco in Siria verso il 64 a. C. Maestro dei figli di Antonio e Cleopatra, poi consigliere, ambasciatore [...] uno De plantis, è giunto sino a noi attraverso traduzioni arabe.
I frammenti delle opere in C. Müller, Fragmenta historicorum graecorum, III, pp. 343-464 e IV, pp. 661-68, Parigi I849; e in F. Jacoby, Die Fragmente der griechischen Historiker, parte ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ vescovo di Butrinto
Giovanni Soranzo
Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna).
Di patria lussemburghese, [...] Relazione sul viaggio italico di Enrico VII (ed. di G. Mollat, nella nuova ed. delle Vitae del Baluzio, tomo III, pagine 491-561, Parigi 1921), relazione scritta presumibilmente nel 1313, prima della morte dell'imperatore, seguita il 24 agosto dello ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Flue, beato
Eremita noto sotto il nome di Bruder Kiaus (fra Klaus), nato presso Sachseln (Obwalden, Svizzera) il 21 marzo 1417, morto a Ranft il 21 marzo 1487. Inclinato fin dai suoi primi [...] . Le sue reliquie si conservano a Sachseln, visitate da frequenti pellegrinaggi; la sua festa cade il 21 marzo.
Bibl.: Acta Sanctorum, marzo, III, pp. 398-439; J. Ming, Der sel. Nicolaus von Flüe, sein Leben und Wirken, voll. 4, Lucerna 1860-1878; G ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] secolo XIV, Roma 1965, p. 169; K. Ames, An Annunciation by Niccolò di Buonaccorso, Bulletin Wadsworth Atheneum, 1966, pp. 24-31; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, 1, Central Italian and North Italian Schools, London 1968, p. 294 ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] il diavolo, la locuzione the old Nick, «il vecchio Niccolò»! Mentre, nell'altra metà d'Europa, i dottrinari di parte elli è meglio esser amato che temuto» (III, 20, p. 370). E interessantissimi poi sono i brani (Discorsi, III, cap. 30 e 31, pp. 388 ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] vite… (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Testo, Verona 1971, pp. 28 s.; P. Lamo, Graticola di Bologna ( d. A. S. Domenico, ibid., pp. 108-111; H. Geddes, «Niccolò bolognese ancora fu discepolo di Jacopo»: the work of N. d. A. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] Nel 1453 fu membro di un’altra commissione pontificia, istituita da Niccolò V per esaminare la bolla di Eugenio IV Ut sacra Ordinis di Bernardino da Siena (ed. De La Haye, Lione 1650, III, p. 480 s.) è attribuito a Bernardino un opuscolo contenente ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] da Bologna e dalla sua scuola in Bologna, Atti Memorie Romagna, s. III, 11, 1893, pp. 120-158; L. Ciaccio, Appunti intorno alla miniatura bolognese del secolo XIV. Pseudo Niccolò e Niccolò di Giacomo, L'Arte 10, 1907, pp. 105-115; Venturi, Storia, V ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] la datazione della compilazione complessiva attribuita a Niccolò di Jamsilla. Se questo corrisponde a Nicola .; M. Fuiano, N. Jamsilla, in Atti dell’Accademia Pontaniana, n. s., III (1949-50), pp. 327-346 (poi in Id., Studi di storiografia medievale, ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] agosto 1340). Fu appunto Matteo Orsini a proporre a Niccolò, suo cappellano, tra il 1335 e il 1336 la 108, n. 130; J.M. Vidal, Benoît XII Lettres communes, I, Paris 1903, n. 6547; III, ibid., 1911, 171 n. 6947; 186, n. 7186; 198, n. 7327; 379, n. ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...