piota
Esclusivo della Commedia, è usato solo due volte. Il Parodi (Lingua 275) affaccia l'ipotesi, sia pure in forma dubitativa, che il termine sia di origine umbra; ma Guido da Pisa lo poneva decisamente [...] piede " e, per sineddoche, il piede stesso, p. si registra in If XIX 120 forte spingava con ambo le piote, detto di papa NiccolòIII, posto, a testa in giù e con i piedi in alto, fra i simoniaci della bolgia terza.
In senso figurato: in Pd XVII 13 ...
Leggi Tutto
guizzare
Andrea Mariani
È usato nel senso proprio in If XI 113 i Pesci guizzan su per l'orizzonta, dove il sorgere della costellazione dei Pesci è visto come un ‛ guizzare ' al di sopra dell'orizzonte, [...] sui affectus debent esse caritate succensi "; ma in questa chiosa si perde il tratto essenziale che caratterizza la figura di NiccolòIII: il g., lo ‛ spingare ' con ambo le piote (v. 120).
Il verbo ha infine due occorrenze nel Purgatorio: una volta ...
Leggi Tutto
Modena, ducato di
Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio Azzo VIII non poté [...] Estensi; da allora vi si succedettero, estendendo nel 1409 con NiccolòIII il loro dominio su Reggio, finché con Borso ebbero nel ’arciduca austriaco Ferdinando e di Maria Beatrice, figlia di Ercole III d’Este e duchessa di Massa; alla morte di quest’ ...
Leggi Tutto
laido (lado)
Bruno Basile
L'aggettivo, sempre nel senso di " brutto ", " turpe ", " sconveniente ", ricorre, con non alta frequenza, nel Convivio, nella Commedia e nelle Rime (nella forma toscana ‛ lado [...] posto per alcuno che l'avesse laido fatto parere..., e III IV 7 noi non dovemo vituperare l'uomo perché sia del laida opra del pastor sanza legge (If XIX 82), nella profezia di NiccolòIII in cui si " disse che dietro al papa Bonifazio dovea venire ...
Leggi Tutto
mentire
Vincenzo Valente
Due volte nel Convivio, tre nella Commedia. In Cv IV VII 5 dicendo costoro mentire massimamente, m. vuol dire " sostenere un'opinione fallace " (senza l'intenzione d'ingannare), [...] Lo stesso verbo è adoperato in latino per una questione consimile (Mn III IV 17).
Della Fede, che è la verità, è detto 54 Di parecchi anni mi mentì lo scritto, nelle parole del simoniaco NiccolòIII m. è " riportare il falso ", " ingannare ": ‛ lo ...
Leggi Tutto
Giasone (Iasón)
Angelo Penna
Fratello del sommo sacerdote Onia III al tempo di Antioco IV Epifane. Di lui si parla nel secondo libro dei Maccabei. Ben diverso dal fratello, che difese la libertà religiosa [...] e disprezzato (5, 5-10).
D. menziona G. come esempio tipico di simonia. Egli è ricordato nella terza bolgia da NiccolòIII, subito dopo la predizione sulla triste fine dei suoi successori, Bonifacio VIII e Clemente V. Quest'ultimo (1305-1314), famoso ...
Leggi Tutto
zanca
Alessandro Niccoli
Questo sinonimo di " gamba " è " un termine venuto dalla lingua zingaresca " (Pagliaro, Ulisse 259 n. 6; il Sacchetti l'adopera in un passo di sapore proverbiale: " E 'l vestir [...] eccezionale. Al primo motivo ci riconduce l'esempio di If XIX 45 quel che si piangeva con la zanca, allusivo alla pena di NiccolòIII, confitto con il capo all'ingiù, in un pozzetto dal quale emergono solo le gambe di lui, bruciate da una fiamma che ...
Leggi Tutto
scritto
Antonio Lanci
In Cv I III 2 lo mio scritto, che quasi comento dir si può, è ordinato a levar lo difetto de le canzoni sopra dette, indica la " prosa " dell'opera, distinta dalla poesia (le canzoni).
Metaforica [...] Comunque, qualche commentatore ha ipotizzato un'allusione a una specifica profezia riguardante la morte di Bonifacio VIII, cui NiccolòIII, il papa simoniaco che parla, crede erroneamente di rivolgersi: " o la scritta profezia, che lessi intorno alla ...
Leggi Tutto
borsa
Freya Anceschi
. Nel significato proprio è presente in Rime LXXVII 6, If XVII 59, Pd XXIV 85 (nella domanda di s. Pietro che sta esaminando il poeta intorno alla fede, paragonata già prima a moneta [...] ' è equivalente di b.: qui dunque la parola potrebbe indicare la fossa dell'ottavo cerchio nella quale è dannato il papa NiccolòIII. Così intendono lo Steiner e il Grabher, che ricorda il conio Malebolge; il Porena osserva che " la parola farebbe ...
Leggi Tutto
ritto
Lucia Onder
" Che sta in piedi ": l'aggettivo acquista rilievo nelle parole di NiccolòIII che, conficcato a capo all'ingiù ('l di sù tien di sotto, If XIX 46), ha scambiato, D., diritto davanti [...] a uno dei fori circolari della bolgia, per Bonifacio VIII che presto prenderà il suo posto spingendolo nell'interno della buca: Ed el gridò: " Se' tu già costì ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio? ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...