BONACOSSI, Alberto
Peter Partner
Nacque a Ferrara e fu figlio, secondo il Guarini, di Pinamonte di Corradino. La prima notizia su di lui è del luglio 1424 quando fu nominato, insieme con Gabriele Pendaglio, [...] al patrimonio privato degli Este. Egli godeva allora della particolare fiducia di Parisina Malatesta, la giovane moglie di NiccolòIII, che lo trattava "tamquam pater carissimus". Né dovette perdere il favore del marchese quando Parisina cadde in ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] , la vivezza cromatica e certo convenzionalismo accademico. Maggiore espressività raggiunse nei quadri di soggetto romantico come NiccolòIII d'Estecondanna Parisina (Ancona, Municipio), La morte di Bonifacio Geremei (propr. eredi Bonarelli); di più ...
Leggi Tutto
assessino
Enrico Malato
. Nella definizione del Buti, che commenta il passo di If XIX 50 Io stava come 'l frate che confessa / lo perfido assessin, a. - o ‛ assassino ', secondo la forma divenuta poi [...] a tal pena ": la cosiddetta ‛ propagginazione '. La similitudine dantesca, del poeta che si china presso la buca in cui è confitto NiccolòIII come il frate che si china a raccogliere l'estrema confessione del perfido a., già calato nella buca in cui ...
Leggi Tutto
Mattia (Matia), santo
Gian Roberto Sarolli
Dodicesimo apostolo eletto in sostituzione di Giuda Iscariota, come si legge negli Atti (1, 23-26), che D. dimostra di conoscere perfettamente, impiegando [...] analogico tra l'elezione provvidenziale di M. con quella del popolo romano.
L'elezione di M. e tutta l'invettiva contro NiccolòIII e i ‛ pastori ' rapaci, insieme col richiamo ai passi dei Vangeli sinottici (cfr. Matt. 10, 9-15; Marc. 6, 8-11 ...
Leggi Tutto
ricoprire (ricovrire; con il dittongo le forme accentate sulla radice)
Andrea Mariani
Il verbo ricorre soltanto nella Commedia e nella Via Nuova, e ha sempre valore intensivo, mai iterativo. Così in [...] XIX 84 (un pastor santa legge / ... convien che lui e me ricuopra) Clemente V " andrà a stare sopra " Bonifacio VIII e NiccolòIII, spingendo gli altri papi nel fondo del buco e sostituendosi ad essi. Lo Steiner vede un possibile significato morale ...
Leggi Tutto
torto
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in poesia; come contrario di ‛ diritto ', indica azione colpevole e ingiusta, o per lo meno non rispettosa dei doveri di chi la compie o noncurante dei meriti della [...] ingiustizia patita. Altro esempio in Rime LXVI 9.
Unico esempio di plurale si ha in If XIX 36 da lui [NiccolòIII] saprai di sé e de' suoi torti, delle sue " azioni colpevoli ".
‛ Far t. a qualcuno ' vale " comportarsi ingiustamente " nei confronti ...
Leggi Tutto
distorcere
Vincenzo Valente
Il verbo non s'incontra in D. fuori dell'uso poetico. Indica l'atto del mutarsi di qualcosa dalla sua consueta forma o positura, e in alcuni esempi comporta un senso di deformazione [...] del suo tormento e della sua dannazione è svelata alla testimonianza di un vivo e credente. Ma si pensi anche all'agitarsi di NiccolòIII nella buca dei simoniaci e al commento di D., o ira o coscïenza che 'l mordesse (If XIX 119), da poter ripetere ...
Leggi Tutto
sazio
Antonio Lanci
Si registra una sola volta nella prosa del Convivio e con una discreta frequenza nella Commedia (per lo più in rima), con valore predicativo.
Il senso proprio di " soddisfatto per [...] tosto son vaghi e tosto son sazii; If XIX 55 Se' tu sì tosto di quell'aver sazio...?, nella domanda che NiccolòIII rivolge a D., scambiandolo per Bonifacio VIII (e il Landino commenta: " Danna per queste parole la stoltizia degli uomini, e' quali ...
Leggi Tutto
consorte (consorto)
Fernando Salsano
Con il significato di " partecipe della medesima sorte ", è attestato in If XIX 32 Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti... ? [...] dove ci si riferisce, oltre che alla comune sorte di dannati, alla comune condizione di pena dei simoniaci: le gambe di NiccolòIII si agitano più di quelle degli altri peccatori conficcati come lui nelle buche; in Pd I 69 l'erba / che 'l fé consorto ...
Leggi Tutto
Giovanni Peckham Teologo (Patcham, Sussex, 1240 ca
Mortlake 1292). Educato nel convento di Lewes, si fece francescano e studiò a Oxford, poi a Parigi, dove si addottorò dopo essere stato allievo di [...] s. Bonaventura. Nono provinciale dei francescani d’Inghilterra (1275), fu chiamato a Roma da NiccolòIII che lo nominò (1277) lector sacri palatii. Arcivescovo di Canterbury (1279), iniziò una vasta azione intesa ad affermare l’autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...