Stefaneschi, Iacopo Gaetano
Arsenio Frugoni
Cardinale (Roma 1270 c. - Avignone 1343), figlio di Pietro S. e di Perna Orsini; studiò a Parigi, poi a Bologna, e presto si avviò, con la protezione dello [...] VIII; il nome, aggiunto a quello di Iacopo, di " Caietanus ", che gli veniva da Giovanni Gaetano Orsini (papa NiccolòIII), forse suo padrino, sottolineò da allora in poi una gratitudine fedele, se non una qualche parentela pur esistente, col papa ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] ".
Il 12 o 13 marzo 1278 il B. fu nominato cardinale-vescovo di Albano e nuovamente divenne confessore personale di NiccolòIII. Il 26 sett. 1279 fu delegato quale capo della penitenzieria apostolica, incarico che mantenne per il resto della sua vita ...
Leggi Tutto
Frangipani, Latino
Francesco Frascarelli
Latino Malabranca della famiglia dei F.; nacque dal matrimonio di Angelo Malabranca, allora senatore di Roma, con Mabilia Orsini, sorella di NiccolòIII.
Ancora [...] dove fu insignito del titolo di maestro di teologia. Nominato inquisitore da papa Urbano IV, fu innalzato al cardinalato da NiccolòIII il 12 marzo 1278. Uomo di profonda dottrina, oratore brillante, seppe mostrare il suo talento artistico in alcune ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Marco Paperini
ORSINI, Aldobrandino. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, conte di Pitigliano, figlio di Niccolò II e di Luigia Orsini.
Sposò [...] Dalla relazione con la cugina Penelope Orsini ebbe un altro figlio, che fu ucciso nel 1466, insieme alla madre, da NiccolòIII.
Nelle fonti appare per la prima volta nel 1434, come condottiero contro le truppe pontificie a Bolsena. Non sembra attivo ...
Leggi Tutto
Simon Mago
Gian Roberto Sarolli
Personaggio del Nuovo Testamento (" vir autem quidam nomine Simon, qui ante fuerat in civitate magus seducens gentem Samariae, dicens se esse aliquem magnum ", Act. Ap. [...] e spiritualiter della bella donna - cioè la Chiesa militante -; e proprio nel canto XIX dell'Inferno Bonifacio VIII per bocca di NiccolòIII viene accusato di non aver temuto di tòrre a 'nganno / la bella donna, e poi di farne strazio (vv. 55-57 ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] quando, nel 1278, il Comune di Firenze chiamò in città gli Umiliati. Nel 1279 fu ambasciatore, con altri, al pontefice NiccolòIII, per pregarlo di inviare a Firenze un legato (che fu poi il cardinale Latino Malabranca, giunto in città l'anno dopo ...
Leggi Tutto
ALBERTUCCI DE' BORSELLI (Albertuccius de Borsellis Hyeronimus; de Albertutiis; Albertuzzi de' Burselli; Borsello Ieronimo), Girolamo
Giuseppe Rabotti
Storico annalista del sec. XV, frate domenicano. [...] pontificum et imperatorum di Martino Oppaviense (M. Polono), delle quali ci restano solo le notizie dei pontefici, da NiccolòIII ad Alessandro VI (in F. A. Zaccaria, Dissertazioni varie a storia ecclesiastica appartenenti, II, Roma 1780, pp. 306 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Amelia
Vittorio De Donato
Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] , che presentava un certo interesse per la politica della Chiesa. Il 9 apr. 1278 fu consacrato vescovo di Grosseto da NiccolòIII, in opposizione all'elezione di quel capitolo, che aveva scelto il suo pastore nella persona di certo Bindo "de Monte ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Angelario
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia di Todi, e forse fu frate minore. È probabilmente quel "fra, Angelerio d'acquasparta" che partecipò al lavoro dell'inquisizione [...] , IV (1890), p. 227, relativamente alla questione dell'appartenenza del B. ai minori; nella lettera di nomina di NiccolòIII egli, comunque, non è chiamato "frater". Si vedano, ma con l'avvertenza di controllare le fonti documentarie ms. contenute ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] dell'ambasceria bolognese inviata a Viterbo al papa NiccolòIII per far atto di sottomissione e chiedere piena 1596, I, pp. 234, 296, 406; L. V. Savioli, Annali bolognesi, III, 1, Bologna 1795, pp. 303, 423; S. Mazzetti, Repert. di... professori... ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...