BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] IV il 15 ott. 1266 lo nominò abbate del monastero di Montmajour in Provenza, carica che tenne per quasi venti anni.
NiccolòIII nel 1278 creò B. rettore della Marca d'Ancona, dove nei tre anni del suo rettorato si distinse per abilità ed energia ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Gentile
Marco Leonardi
(Gentile Orsini). – Nacque a Roma tra il 1250 e il 1260 dall’unione di due tra le famiglie (v. la voce Stefaneschi in questo Dizionario) più in vista dell’aristocrazia [...] più antiche di Roma e nipote di Giovanni Gaetano Orsini (successivamente asceso al soglio pontificio con il nome di NiccolòIII, nel 1277). Gli incarichi ottenuti dal padre di Gentile in conseguenza del matrimonio con una Orsini non tardarono ad ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di NiccolòIII d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] a quella data o, comunque, non dopo il 1442. Il primo documento che lo riguarda lo dà presente in Lombardia, per un salvacondotto rilasciatogli dal duca di Milano nel 1461. Nel 1469 eseguì nel castello ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] si arresero il 1º giugno; il castello fu raso al suolo.
La venuta in Romagna di Bertoldo Orsini nipote di NiccolòIII, che da Rodolfo d'Asburgo aveva ottenuto la cessione dei diritti imperiali sulla Romagna, dovette agevolare il ritorno in patria ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] di cappellano apostolico e di auditore generale del sacro palazzo. In questa veste partecipò al concilio di Lione nel 1274. Da NiccolòIII (1277-1280) ottenne il decanato del Capitolo di Chartres e, nel 1278, l'incarico di legato nei territori del ...
Leggi Tutto
Mozzi, Andrea de'
Eugenio Chiarini
È il sodomita, menzionato, in tono di aspra repulsione (tal tigna), da Brunetto Latini (If XV 111-114) come Vescovo di Firenze trasferito da Bonifacio VIII alla minor [...] Latino in Toscana, con autorità insieme ecclesiastica e politica, durante la missione pacificatrice svolta dal Frangipani come legato di NiccolòIII; vescovo, infine, della sua città, dal 1287 al 1295: nel quale anno un breve di Bonifacio VIII (13 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] voce in questo Dizionario), era stata amante di NiccolòIII d’Este e gli aveva dato tre discendenti – e aveva ricevuto il titolo comitale dall’imperatore Federico III d’Asburgo nel 1452 (Siena, Biblioteca comunale, Mss., B.II.37, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] ), guardiano del convento di Vicenza (1411), ministro provinciale (1412).
Nel 1413 F. accompagnò, nelle vesti di cappellano, il marchese NiccolòIII d'Este, signore di Ferrara, al S. Sepolcro; partiti il 6 aprile, fecero ritorno a Venezia il 5 luglio ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Asburgo, regina titolare di Ungheria
Enzo Petrucci
Figlia di Rodolfo, re dei Romani, nacque presumibilmente intorno al 1272.
Era una bambina quando il papa Gregorio X, a cui stava particolarmente [...] e una figlia del re dei Romani. Tuttavia non fu possibile per allora attuare il progetto, che però fu ripreso vigorosamente da NiccolòIII, con altre mire politiche. Nel 1281 C. fu condotta da Vienna a Napoli, dove poi, secondo il costume del tempo ...
Leggi Tutto
Visconti
Giorgio Baruffini
Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] in Milano: non pare un caso che, nel breve giro di un anno, si assista al successo visconteo e all'elezione di NiccolòIII. Non facili i primi tempi della signoria di Ottone, che anzi, per premunirsi da un ritorno dei Torriani, dovette appoggiarsi a ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...