MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa NiccolòIII, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] ; egli fu, infatti, anche podestà di Lucca nel 1280 e di Perugia nel 1288.
Con l'elezione al pontificato di NiccolòIII (1277) si era aperto per Lucca un periodo difficile nei rapporti con la Chiesa di Roma, nonostante lo schieramento filopapale ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] verso gli Estensi. Prode cavaliere e allegro compagno, ma ambizioso, avido di feudi, implacabile nell'odio, fu al fianco di NiccolòIII nelle guerre e nei viaggi: nel 1403 partecipò ai fatti d'arme seguiti alla morte di Gian Galeazzo Visconti, nel ...
Leggi Tutto
chiave
Andrea Mariani
Il termine, che pure compare molto spesso nell'opera dantesca, non è mai usato in senso proprio, bensì in metafora, nel senso di " strumento per aprire ", e quindi " mezzo per [...] dal predecessore e le custodisce durante il suo regno: a papa NiccolòIII D. ricorda le somme chiavi l che tu tenesti ne la deve avere, per essere padre, medico, maestro (cfr. S. theol., III, suppl., XVII, 3)... La ‛ clavis scientiae ', di cui parla ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] Nel febbraio del 1499 raggiunse Ferrara con Niccolò da Correggio per assistere ad una festa in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. dell'Emilia, n.s., III (1878), pp. 119-167; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] economica alla propria attività al servizio degli Estensi. Un avo del G., Iacopo, fu referendario del marchese NiccolòIII e la sua influenza politica gli permise di accumulare un considerevole patrimonio fondiario concentrato soprattutto intorno a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] fiorentine, anch'essi più in prigionia che in custodia. Nel giugno del 1278, quando re Carlo era a Roma presso il papa NiccolòIII, questi riuscì a ottenere che il G. fosse finalmente liberato, ma il re acconsentì solo a patto che al suo posto fosse ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] del sec. XIV. Non sappiamo dove il C. abbia compiuto gli studi primari e superiori; certo è che intorno al 1420, quando NiccolòIII d'Este lo chiamò a Ferrara come precettore di suo figlio Borso, il C. doveva già esser abbastanza noto.
La più antica ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] primi anni del '400 il L. si trovava presso la corte di Ferrara, dove era maestro di scherma del marchese Niccolò (III) d'Este, al quale dedicò il Flos duellatorum, il primo trattato italiano conosciuto sull'arte del combattimento, composto in pochi ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] storia della vita del duca Ercole. Il marchese Lionello, il figlio naturale ("qui de polluto natus adulterio") al quale NiccolòIII ha lasciato per testamento la Signoria a detrimento dei figli legittimi, è presentato come un funesto tiranno, che ha ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] nel 1623; Vat. lat. 7934), la moglie del C., Vinia, sarebbe stata un'Orsini e forse nipote del futuro NiccolòIII (morì nel 1276). Manca qualsiasi base documentaria a questa affermazione, che appare del resto alquanto inverosimile per ovvie ragioni ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...