BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] ; C. De Fabriczy, Allogazione della tomba di NiccolòIII Pandolfini a D. B., in Riv. d'arte, III (1905), p. 176; P. Vitry-G. del Quattrocento, in Scritti... in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 279;U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, pp. 354 ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara NiccolòIII, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] travagliati dalle gelosie e dall'opposizione di fratelli e cugini del principe, che sfociarono da ultimo nel colpo di Stato di Niccolò di Leonello d'Este. Questi, profittando dell'assenza di Ercole I, il 1°sett. 1476 si impossessò di Ferrara; fu ...
Leggi Tutto
Cantinelli, Pietro
Augusto Campana
Autore della più importante e preziosa cronaca romagnola della seconda metà del Duecento, e pertanto testo di fondamentale importanza per la conoscenza di fatti, situazioni [...] cronaca: nel 1278 di inviato del comune a papa NiccolòIII, nel 1294 di rappresentante del comune, città e , pp. LXVI, 215; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, 82-83; H. Simonsfeld, Untersuchungen zu den Faentiner ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] morte nel settembre 1402 di Gian Galeazzo diede luogo a una nuova lega antiviscontea. A capo delle milizie fu posto Niccolò (III) d'Este che ne affidò il comando a Uguccione Contrari e nel giugno 1403 questi attaccò i centri fortificati sul confine ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] che in quella città dovette nascere e lì era vicario alle gabelle quando nel 1437si trasferì a Ferrara alla corte di NiccolòIII d'Este per divenire membro del consiglio del marchese e poi giudice criminale e riformatore dello Studio cittadino. Di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] Carlo d'Angiò, ma riuscì a salvare la vita, specie per l'intercessione del cardinale Giovanni Gaetano Orsini (il futuro NiccolòIII), i cui due fratelli Napoleone e Matteo erano tra i guelfi custoditi a Saracinesco dai familiari, come già s'è detto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] per celebrare la magnificenza di Firenze.
Oltre agli onori della vita militare e della diplomazia, la contiguità e la fedeltà a NiccolòIII d’Este portarono a Strozzi terre e feudi (tramutate poi in allodi, come non di rado accadde per i ‘fedelissimi ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] da Giussano, anch’essi «inquisitores haereticae pravitatis in Lombardia et Marchia Ianuensi» (ibid.), informarono il neoeletto papa NiccolòIII, Giovanni Gaetano Orsini, che aveva in passato svolto la carica di inquisitor generalis. Il 1° giugno 1278 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Riccardo Saccenti
ORSINI, Romano. – Nacque a Roma, verosimilmente intorno al 1230, da Gentile e da Costanza, di cui non è noto il casato.
Era fratello minore di Matteo Rosso, creato cardinale [...] nel 1262 col titolo di S. Maria in Portico da Urbano IV, e nipote di Giovanni Gaetano Orsini, papa NiccolòIII.
Sappiamo di una sua presenza a Lucca il 4 marzo 1258, dove figura in un atto notarile come testimone di un’avvenuta donazione da parte del ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ugolino
Tiziano Ascari
Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] C. recitò davanti a lui un'orazione, che ci è stata conservata. L'anno dopo fu chiamato a Ferrara dal marchese NiccolòIII per esercitarvi l'ufficio di podestà. Ci è stata conservata anche l'orazione che egli pronunciò assumendo tale ufficio. Fu di ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...