Adamo
Emilio Bigi
. Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] et rénovation, Parigi 1965, 85-146. Sulla figura storica del maestro A. cfr. G. Palmieri, Introiti ed esiti di papa NiccolòIII (1279-1280), Roma 1889, XXV-XXVI; G. Zaccagnini, Personaggi danteschi, in " Giorn. stor. " LXIV (1914) 2-8; G. Livi, Un ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] Guarini. Sviluppò presto notevoli abilità nel comporre versi latini, e a soli sedici anni partecipò alla raccolta di epitaphia per NiccolòIII d’Este. Presso i signori di Ferrara Strozzi trascorse gli anni migliori della sua vita. La morte di Borso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] di firmare una pace promossa da papa NiccolòIII che tuttavia doveva rivelarsi effimera. Infatti, sempre 1777), pp. 115, 174, 180; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 284; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] , precedentemente sottomessa alla dominazione viscontea ed a quella della famiglia Terzi, passò sotto il controllo e la signoria di NiccolòIII d'Este. L'E. figura fra le autorità civili ed ecclesiastiche che accolsero, il 27 giugno di quell'anno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] presso Palestrina. Nel corso del mese di settembre del 1279 il C. fu di nuovo nominato senatore di Roma dal papa NiccolòIII, che era un suo parente ed aveva da poco posto termine al controllo che gli Angioini avevano per dieci anni esercitato su ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] per l'influenza che il padre aveva nella corte estense, come consigliere e medico di NiccolòIII d'Este, che ottenne nel 1439 la nomina a podestà di Modena, carica che ricoprì fino al gennaio dell'anno seguente. Morto nel frattempo il padre (1439), ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] '95. Meno significativa è invece la citazione del Libro della Scala nel Commentoal Dittamondo che Guglielmo Capello scrisse per NiccolòIII d'Este (dal 1435 al 1437), perché tale citazione deriva soltanto dal Dittamondo stesso. I riferimenti al Libro ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] diplomatiche di risolvere la sua difficile situazione: il 27 aprile egli creò il C. suo procuratore per concludere la pace con NiccolòIII d'Este, al quale doveva offrire per uno dei suoi figli la mano di Bianca Maria Visconti, già più volte promessa ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] : Galassino e Giovanni.
La prima attestazione di «Montagna quondam domini Parcitatis» è un atto di sottomissione al nuovo papa NiccolòIII, del 27 luglio 1278 (Tonini 1862, doc.132, p. 601). Il pontefice aveva peraltro insignito due suoi nipoti di ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] l’elezione a vescovo di un altro canonico, Simone, e chiederne la conferma.
Eletto vescovo di Melfi nel 1278 da NiccolòIII, il M. fu dallo stesso pontefice nominato l'11 maggio 1280 vescovo di Orvieto, ove succedette a Ildebrandino Cavalcanti, e ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...