SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] parte dei quarantuno elettori del doge Michele Steno e il 20 aprile 1402 fu eletto ambasciatore a Ferrara presso NiccolòIII, onde distoglierlo dall’alleanza con Gian Galeazzo Visconti, ma rifiutò accusando malferma salute. Analogo incarico gli venne ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] da aver impedito all’altra di esprimersi.
L’incoraggiamento di Guarino indusse tuttavia Sardi a un’immediata inversione di rotta. Morto NiccolòIII il 26 dicembre 1441, egli non si limitò a onorarlo con l’epitaffio Qui per lustra fere iam dena hanc ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] a Venezia presso il tribunale del doge Antonio Venier, arbitro in una causa che opponeva i Carrara al loro cugino Niccolò (III) d'Este, il nuovo signore di Ferrara. Il lodo arbitrale, che preludeva ad un accordo diplomatico di alleanza tra l ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] .
Gianni Soldanieri tuttavia giurò ancora una volta come ghibellino in occasione della successiva pacificazione promossa da papa NiccolòIII e mediata dal cardinale Latino Malabranca (1280). Negli atti della sentenza di pace, compare fra i cavalieri ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] ., ad ind.; Ead., Gerarchie e sfere d’influenza nella pace di Milano del 1420: il Reggiano tra Filippo Maria Visconti e NiccolòIII d’Este, in Medioevo reggiano. Studi in onore di Odoardo Rombaldi, a cura di G. Badini - A. Gamberini, Milano, 2007, pp ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] nel medesimo anno passò al servizio del governo veneziano che lo inviò nelle vesti d’ambasciatore a Ferrara. Qui il marchese NiccolòIII d’Este subiva il ricatto da parte di Astorgio de’ Manfredi, il quale dal 1395 teneva prigioniero suo zio Azzo IX ...
Leggi Tutto
Luca, santo
Gian Roberto Sarolli
Evangelista, compagno e amico di s. Paolo, come leggesi nelle epistole paoline - " Salutat vos Lucas, medicus carissimus " (Coloss. 4, 14); " Lucas est mecum solus " [...] denunciandoli di essere ‛ come spade alla Scrittura ' o peggio ancora, con più forte immagine, diretta contro Bonifacio VIII, per bocca di NiccolòIII, di non temere di tòrre a 'nganno / la bella donna [la Chiesa], e poi di farne strazio (If XIX 56 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] .
Come tale appare una prima volta tra i testimoni di alto rango della lega tra Pandolfo Malatesta, Giovanni Maria Visconti, NiccolòIII d'Este e Cabrino Fondulo contro Otto Terzi, tiranno di Parma (Mantova, 13 maggio 1408). Quindi, il 28 febbr. 1409 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] regione piemontese-ligure pur con qualche rilevante eccezione, dando in sposa il 14 gennaio 1431 la sorella Riccarda al marchese NiccolòIII d’Este. Si trattò di una scelta importante che sancì l’ingresso dei Saluzzo nel concerto dei poteri regionali ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara NiccolòIII. [...] Il 16 gennaio 1434 si verificò un avvenimento drammatico, giacché Ziliolo e il padre furono arrestati su ordine di NiccolòIII per ragioni rimaste poco chiare. Di contro, alcuni esponenti della casata riuscirono a rifugiarsi a Firenze (Bonaventura) e ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...