CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] , ma dovette accettare invece, due anni più tardi, il 4 giugno 1409, analogo incarico presso il marchese di Ferrara, NiccolòIII d'Este, per farlo desistere dalla guerra contro Reggio. Nonostante le resistenze di questo, il quale aveva spinto le sue ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] , pp. 72 s., 86).
Pace di Valentino fu anche il primo orafo senese attivo presso la corte pontificia, al tempo di NiccolòIII, Martino IV, Onorio IV, Bonifacio VIII. Non abbiamo notizie che lo riguardino per il pontificato di Nicola IV e per quello ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] Salvatore. Nel 1279 fu incaricato dal pontefice NiccolòIII di risolvere, insieme con il preposito di vescovo di Sovana..., Venezia 1665; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., III, Venetiis 1718, coll. 741 s.; G. Gigli, Diario senese, II,Lucca ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] fratelli, aderì tramite un procuratore agli accordi di pace fra guelfi e ghibellini fiorentini promossi dal legato di papa NiccolòIII, cardinale Latino Malebranca. Nello stesso anno i bandi di condanna, che a seguito di tali patti erano stati tolti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] di Traiano e alla sua estremità fu eretto un torrione con funzione di faro, in cui era una statua del pontefice NiccolòIII (Albertini, ms. VIII, p. 55).
Bibliografia
C. Albertini, Storia di Ancona fino al 1824, ms., Ancona, Biblioteca Comunale.
A ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] anche il G. e i figli aderirono alla mediazione di pace fra le fazioni guelfa e ghibellina promossa da papa NiccolòIII e portata a termine dal suo legato cardinale Latino Malebranca. Nei ripresi rapporti con i vertici dell'élite guelfa si inserisce ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] , il M., Carlo e Galeazzo cercarono di rafforzare le loro posizioni di vicari apostolici, sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra il M. e i cugini di Rimini, sia ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] a liberarlo. Di qui si può ipotizzare non solo che E. dovette credere alle voci secondo cui la morte di NiccolòIII, avvenuta durante il suo soggiorno alla corte viscontea, fosse stata determinata da avvelenamento e non da cause accidentali, ma anche ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] il Ponte alla Carraia e le prime volte del Palazzo dei Papi a Roma (quello Lateranense o quello Vaticano, voluto da NiccolòIII, come in seguito si è creduto). Da qui attinsero poi l’erudizione domenicana (fra Modesto Biliotti nel 1586, fra Vincenzo ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] e Costantino de Lardis, sotto la direzione di Uguccione dell'Abbadia. Ben presto ottenne la stima e il favore di NiccolòIII: più volte lo accompagno nel suoi viaggi e fu inviato in diversi luoghi per trattare affari politici.
Dai registri camerali ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...