MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Francesco. Giacoma fu a lungo indicata come futura consorte, prima di Rinaldo d'Este, uno dei numerosi figli di NiccolòIII, e poi di Niccolò di Gurone d'Este. Nel marzo 1474 intervenne infine il duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e il 14 luglio ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] primo sforzo di riconciliazione fallì; più fortunato fu invece il secondo tentativo portato avanti tra 1279 e 1280 da NiccolòIII, quando per più di sei mesi fu ospite nel palazzo fiorentino dei Mozzi il cardinale Latino Malebranca, incaricato dal ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] l’opportunità di rientrare in Firenze gli fu offerta dalla pace tra guelfi e ghibellini fortemente voluta dal pontefice NiccolòIII, che aveva affidato quel difficile compito al cardinale Latino Malabranca. Nel febbraio del 1280 il nome di Nerius de ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] negli anni immediatamente successivi) egli dovette far fronte in Sovana alle molestie e alle angherie del conte di Pitigliano Niccolò (III) Orsini, il quale voleva a tutti i costi collocare un proprio fratello a capo del locale vescovato. In questa ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] citarono in giudizio, provocando l'inizio, il 27 apr. 1278, di un procedimento presso la Sede apostolica, affidato dal papa NiccolòIII alla decisione dell'abate di S. Stefano a Bologna, nel quale il L. nominò come suo procuratore il magister Valdino ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] nella Riviera di Levante, stroncata però dal vittorioso intervento di Oberto Doria.
I fuorusciti si appellarono allora a papa NiccolòIII, il quale delegò il vescovo di Forlì, Rodolfo, a esaminare la vertenza; questi, esaminati gli atti, pronunciò la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] posizione di vicarius pro tempore sia appoggiandosi a Gianfrancesco Gonzaga, cognato del M. per averne sposato la sorella Paola, e a Niccolò (III) d'Este, già garante della pace stipulata il 27 apr. 1435 tra i Malatesta di Rimini e quelli di Pesaro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] di adottare legalmente il M. combinando per lui, nel 1427, anche un matrimonio vantaggioso con Margherita, figlia di Niccolò (III) d'Este signore di Ferrara. Ma maggiore interesse rivestiva la questione dell'eredità malatestiana: il signore di Rimini ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] , per completare la sua formazione professionale si recò a Ferrara, presso Pietrobono Brasavola, capomastro ingegnere del marchese NiccolòIII d’Este. In questo periodo partecipò alla costruzione dell’arca di S. Maria degli Angeli, che poi accolse ...
Leggi Tutto
Pagani, Maghinardo
Arnaldo D'addario
Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] (è rotta nel 1281) la pace imposta alle fazioni da NiccolòIII, e se ancora una volta (presso Forlì) sono sconfitte da comune bolognese a Maghinardo P. di Susinana, in " La Romagna " III (1906) 43-53; G. Zaccagnini, Maghinardo da Susinana e il comune ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...