PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] di Viterbo di arrestare i due esponenti orsiniani. Fu così eletto nel febbraio 1281 Martino IV. Pietro, legato a NiccolòIII, si trovò probabilmente in difficoltà e preferì allontanarsi da Roma, recandosi a Laon, ove gli era stato attribuito un ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] ). Nel 1409 Guido fu catturato a Rubiera da NiccolòIII d’Este, in occasione dell’agguato contro Ottobono Paolo, approvate rispettivamente dai papi Clemente VII, nel 1533, e Paolo III, nel 1535. Ludovica fondò anche un ricovero per ragazze di strada. ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] con lo stesso legato, né migliore risultato sortì nell'ottobre successivo l'ambasceria del F. con Giacomo delle Corregge presso NiccolòIII d'Este, che si era offerto come intermediario tra il papa e Bologna. Il F. e gli altri notabili cittadini ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] politico ampio: già nel 1408, nel castello di Felino, Jacopo (in rappresentanza anche di Cabrino Fondulo, Giovanni Malatesta, NiccolòIII d’Este e del duca di Milano) siglò con Francesco Lupi un accordo finalizzato alla cacciata di Ottobuono Terzi da ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] che precedettero e accompagnarono l'opera svolta da Latino Malabranca, vescovo cardinale di Ostia e Velletri, legato del papa NiccolòIII per riportare la pace tra le opposte fazioni fiorentine. Era anche il momento nel quale in pieno sviluppo era ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] del 6 agosto, il Senato dette al C. precise istruzioni: doveva passare innanzi tutto per Ferrara, onde informare l'alleato NiccolòIII d'Este sul significato dell'ambasceria; doveva quindi recarsi a Firenze. Lì si sarebbe unito a lui un oratore di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] quello di recarsi a Ferrara insieme con Franchino Castiglioni per intavolare trattative di pace con Venezia, mediatore il marchese NiccolòIII d'Este. I colloqui, iniziatisi nella capitale estense alla fine del mese, terminarono con un nulla di fatto ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] è tuttavia sicuro che si pensò veramente di ricostituire l'antico regno di Arles per assegnarlo in dote a Clemenza. La morte di NiccolòIII (22 ag. 1280), che il 7 giugno 1279 aveva ordinato a Rodolfo di consegnare la sposa e il 6 luglio 1280 aveva ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] il ritorno alla concordia interna, papa NiccolòIII si rivolse al G. affinché disponesse 567, 673; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, III, Siena 1940, n. 867; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] periodo Moro, all’inizio di agosto, fu uno dei rappresentanti della Repubblica nella conclusione di una lega con il marchese NiccolòIII d’Este. Nel 1408-09 fu attivo nei comitati che prepararono la cessione di Zara alla Repubblica di Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...