DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] . Nel 1455 fu celebrato a Milano il matrimonio tra Tristano Sforza, figlio naturale del duca, e Beatrice, figlia di NiccolòIII d'Este. D. fu convocato per preparare le danze. Un dettagliato resoconto dei festeggiamenti, riportato anche da A. Michel ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] natura prevalentemente giuridico-diplomatica quelli che il 28 maggio 1418 portarono il L. a Ferrara, onde assicurare al marchese Niccolò (III) d'Este, all'epoca signore di Parma, l'appoggio veneziano contro il duca di Milano, che aveva recato gravi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] adottate dalla lega antiviscontea contro i mercanti e le merci milanesi; alle iniziative di pace affidate al marchese di Niccolò (III) d'Este; ai sospetti fiorentini; alle proposte di spostare il concilio a Firenze; all'attività militare in Toscana ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] dei domini estensi tra la fine del 1441 e l'inizio del 1505. Incerta è la data della sua nascita.
La relazione tra Niccolò [III] e Filippa della Tavola risale agli anni intorno al 1428; il Caleffini, tuttavia, afferma che l'E. nacque attorno al 1437 ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] rievocava la tragica sorte di Ugo d’Este e di Parisina Malatesta, i due amanti fatti decapitare nel 1425 da NiccolòIII, marchese di Ferrara. Con Baruffi realizzò nel 1950 altri quattro documentari dedicati in gran parte ai problemi o alle bellezze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] questo primo confronto innescato dal padre per la successione.
Nel 1437 il G. aveva contratto matrimonio con Lucia di Niccolò (III) d'Este, destinata peraltro a morire nello stesso anno, senza figli. Nel 1442 stipulava personalmente una condotta con ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] loro prima opera documentata, oggi perduta, su commissione di Leonello d'Este. Il coltissimo marchese di Ferrara, figlio di NiccolòIII, fratello maggiore di Borso, aveva infatti deciso, in coincidenza con la sua ascesa al potere, di ristrutturare la ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] guida del monastero di S. Bartolo di Ferrara – cosa che successivamente avvenne per intervento del marchese di Ferrara NiccolòIII d’Este – e una sorta di sanatoria quanto all’usurpazione della sede episcopale bolognese. La restaurazione del dominio ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] da un documento del luglio 1393. Ma il legame con Ferrara e la corte estense ormai prevaleva. Provisionato anche del giovanissimo Niccolò (III), il 22 luglio 1394 il L. ottenne il rinnovo di tutte le concessioni feudali. A Ferrara il L. trascorse l ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] pp. 162-164); nel 1278 nella solenne ambasciata a papa NiccolòIII per l’atto di sottomissione del Comune di Bologna compiuta insieme dal monastero di S. Stefano con membri della famiglia Gozzadini (CSB III, doc. CCXXXVI, p. 241, e doc. CCLXXVII, p. ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...