MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] , v. 26) a non cedere il titolo di vicario imperiale, cosa che invece fu costretto a fare il 24 settembre 1278 da papa NiccolòIII: anzi, secondo Minetti, il fatto che Cione affermi che «Forse [si] conver[r]à che lo franzese / lasci al tedesco ond’e ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] dicembre a Bologna al conferimento della chiesa di Redù, sita nei pressi di Nonantola. Ma durante la sua assenza NiccolòIII d’Este, impegnato a combattere Gian Galeazzo Visconti, aveva ceduto ai Bolognesi – con l’approvazione di Bonifacio IX – i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Azzo a Portomaggiore nell'aprile 1395 e lo affidò al M., che lo condusse prigioniero a Faenza. L'appoggio dato a Niccolò (III) valse al M. il castello di Savignano, i beni degli sconfitti Montanari e il sostegno ferrarese nelle operazioni contro Lugo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] e l’interdetto ai suoi sudditi di Borgo San Donnino e Busseto. Nel 1411, finanziato dal duca di Milano, Rolando attaccò NiccolòIII d’Este, ma, sconfitto, dovette cedergli Borgo San Donnino, che riprese nel 1416 con il sostegno di Filippo Maria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Cremona: cfr. Indice generale delle Biblioteche d'Italia [indi: I.G.I.], III, n. 4977), di cc. 136 in 4º grande su due colonne dei patti che non mantenne, suscitando le ire del marchese NiccolòIII d'Este, signore di Parma dal 1409; questi avrebbe ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] di reggenza al quale, alla morte del marchese Alberto d'Este, fu affidato il governo dello Stato e la cura del piccolo marchese NiccolòIII. Di questo, che aveva circa tre armì meno di lui, e che gli fu sempre affezionatissimo, il C. fu sin dall ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] lo illumina, non lo sfiora nessun alito di simpatia. Tale infatti non ci sembra l'accenno a la mal tolta moneta che rese NiccolòIII contra Carlo ardito (If XIX 98-99), né l'altro che i discendenti di C. furono di tanto inferiori all'avo di quanto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] 'anno il C., insieme con Giacobino d'Iseo ed il segretario ducale, Giovan Francesco Gallina, fu inviato presso il marchese NiccolòIII d'Este, nel tentativo di avviare attraverso di lui trattative di pace; nell'agosto si recò di nuovo a Firenze; nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] Inoltre, nell'agosto del 1574 il re di Francia Enrico III, di passaggio a Torino proveniente dalla Polonia, fu fatto Ginevra, voluta dal duca di Savoia nella certezza che Enrico III, costretto ad abbandonare Parigi di fronte alle trame di Enrico ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] modo d'incontrarsi e di avere uno scambio di vedute con l'Asdenti tra la fine del 1277 (anno dell'elezione di papa NiccolòIII) e il mese d'agosto del 1280; né il trasferimento del frate al convento di Reggio nell'Emilia (1280), né quello, di qualche ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...