ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] fu nel 1404 signore di Parma con Ottobono Terzi; poi scoppiò fra i due una lotta feroce, per cui i Rossi aderirono a NiccolòIII d'Este (che uccise il Terzi) e, tornata Parma ai Visconti, a questi e infine agli Sforza sino alla reggenza di Ludovico ...
Leggi Tutto
MESSALE (lat. missale)
Giuseppe De Luca
Libro ove sono contenute le preghiere e lezioni, i canti e le rubriche della messa (v.). Il concilio di Trento nel 1562 cominciò a trattare d'una edizione tipica [...] liturgico che apparisce nei manoscritti già nel sec. XIII, data dalla seconda metà di quel secolo, e fu accolto da NiccolòIII (1277-1280) per le chiese di Roma: era detto "secundum consuetudinem romanae curiae" o "ordo missalis fratrum minorum". I ...
Leggi Tutto
PITIGLIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
*
Piccola città della Toscana meridionale nella provincia di Grosseto, posta su uno sperone lambito dal fiume Ente (bacino del [...] .
Monumenti. - Il castello degli Orsini, d'origine trecentesca, fu ingrandito nel sec. XV da NiccolòIII Orsini e modificato nel secolo successivo da Niccolò IV. Nel cortile si notano un portale di travertino e un puteale quattrocenteschi. Nella ...
Leggi Tutto
PELLANDA (fr. houppelande)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La pellanda (o opelanda o anche pelarda) sembra fosse così chiamata perché foderata di pelli; tuttavia se essa trasse la sua origine dalla houppelande [...] di ermellino, altre di broccato d'oro con fodera di zibellino; in un solo inventario della corte di Ferrara al tempo di NiccolòIII (1393-1442) figurano 36 pellande; nei conti della metà del sec. XIV si parla di pellande bastarde, a mezza gamba, per ...
Leggi Tutto
GERARDO di Odone
Aniceto CHIAPPINI
Figlio di Andrea II di Chauvigny, nacque a Châteauroux (Castel Rodolfo) in Aquitania nel 1273. Fattosi francescano nel 1312, si addottorò all'università di Parigi, [...] dichiarare nuovamente deposto Michele da Cesena e vero papa Giovanni XXII. Le divergenze fra la costituzione Exiit di NiccolòIII e le costituzioni di Giovanni XXII furono appianate, spiegando giuridicamente le voci "povertà" e "proprietà". Il primo ...
Leggi Tutto
GONNELLA
Letterio Di Francia
. Intorno alla figura di Pietro Gonnella, fiorentino, realmente esistito nella prima metà del sec. XIV, secondo attesta Filippo Villani, fiorì ben presto una vasta leggenda. [...] tempi, si novellò d'un G. che avrebbe rallegrato con le sue piacevolezze non già il marchese Obizzo, ma i suoi discendenti NiccolòIII e il duca Borso; ma non v'è alcuna ragione di ammettere l'esistenza di due Gonnella omonimi, l'uno vissuto nella ...
Leggi Tutto
MALEBRANCA, Latino
Bernardino Barbadoro
Cardinale. Era dei Frangipane e figlio di una sorella di NiccolòIII Orsini. Fu da questo innalzato al cardinalato il 12 marzo 1278; ma era già personaggio illustre [...] come maestro di teologia addottorato alla Sorbona e come priore del convento domenicano di S. Sabina in Roma. Da NiccolòIII gli furono affidate numerose legazioni di natura prettamente politica, conforme al piano di questo papa, inteso a sostituire ...
Leggi Tutto
MARTINO Oppaviense (da Opava, nome cèco di Troppau) o Polono
Heinrich Kretschmayr
Arcivescovo e storico. Non si conosce l'anno della sua nascita avvenuta a Troppau (Opava); visse a lungo a Praga e a [...] ordine dei domenicani, nel quale era entrato durante il suo soggiorno a Praga. Clemente IV lo nominò cappellano papale, NiccolòIII lo creò vescovo di Gnesen.
Oltre a scritti teologici, egli redasse, a richiesta di Clemente IV, una cronaca universale ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Colonna, santa
Luigi GIAMBENE
Nata a Roma in anno incerto, morta a Palestrina il 30 dicembre 1284. Era figlia del principe Ido Colonna. Rimasta orfana in giovane età, curò l'educazione dei [...] fratelli, il minore dei quali fu poi fatto cardinale da NiccolòIII nel 1278. Rifiutò il matrimonio offertole dal primo magistrato di Roma, e si ritirò a far vita di preghiera e di penitenza in una montagna di proprietà della sua famiglia presso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] capitano e due giorni dopo entrò in città. Intanto sin da maggio era stata avviata la pratica per ottenere da papa NiccolòIII l'assoluzione dalla scomunica che fu cancellata fra agosto e settembre con l'obbligo per lui di schierarsi solo con l ...
Leggi Tutto
orsatto
s. m. [dim. di orso], letter. – Piccolo orso, cucciolo d’orso. In Dante, con uso metaforico, come orsa, riferito ai membri della famiglia Orsini: E veramente fui figliuol de l’orsa, Cupido sì per avanzar li orsatti, Che sù l’avere...