• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4262 risultati
Tutti i risultati [4262]
Biografie [2932]
Storia [1126]
Religioni [674]
Arti visive [454]
Letteratura [413]
Diritto [231]
Diritto civile [175]
Economia [84]
Storia delle religioni [77]
Storia e filosofia del diritto [68]

NICCOLÒ da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Varallo Stefania Buganza NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] . 185). Le prime attestazioni degne di rilievo di Niccolò da Varallo, attivo dal 1445 al 1489 tra Milano The fifteenth century windows in the rear choir of the Duomo in Milan. II. Antonio da Pandino and scenes from the Life of Christ, in The ... Leggi Tutto

NICCOLÒ di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Lorenzo Piero Scapecchi NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia. Le [...] durata prevista fino al gennaio 1483. La produzione tipografica di Niccolò è di alto profilo: oltre al De Christiana religione esemplare del De Christiana religione di Marsilio Ficino, in La Bibliofilia, II (1901), pp. 397, 409; A.M. Hind, Early ... Leggi Tutto

NICCOLÒ da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Reggio Joël Chandelier NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] di un’attività regolare. Alcuni elementi confermano peraltro che Niccolò scelse le opere da tradurre in funzione di un vero Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, n.s., II (1910), pp. 241-317; L. Thorndike,Translations of works of ... Leggi Tutto
TAGS: SOFRONIO DI GERUSALEMME – FILIPPO DI TARANTO – GUY DE CHAULIAC – REGGIO CALABRIA – ITALIA DEL SUD

NICCOLÒ de’ Mirabili

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO de’ Mirabili Riccardo Saccenti NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] fronte alla corte del re di Ungheria Uladislao II e dal testo di quell’orazione ricavò un . O.P., ibidem, LV (1938), pp. 3-12; Id., Di Fra Andrea di Niccolò d’Ungheria O.P. del codice Ottob. Lat. 26 della Vaticana, in Archivum Fratrum Praedicatorum, ... Leggi Tutto

NICCOLÒ Piffaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro. – Di probabili origini veneziane, nacque nel secondo quarto del sec. XV da Clementi (o Chimento) Pifaro (Baroncini, 1997, p. 350; Quaranta, 1998, p. [...] Esemplare la testimonianza che Alvise di Zorzi, collega di Niccolò, riporta in una lettera al marchese di Mantova nel 1494 pp. 257-259; W.F. Prizer, La cappella di Francesco II Gonzaga e la musica sacra a Mantova nel primo ventennio del Cinquecento, ... Leggi Tutto

NICCOLO' da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO' da Verona Anna Maria Babbi NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] Altfranzösische Gedichte aus venezianischen Handschriften, a cura di A. Mussafia, II, Wien 1864; Die Pharsale des Nicolas von Verona,  a cura di H. Wahle, Marburg 1888; Niccolò da Verona, Opere. Pharsale, Continuazione dell’Entrée d’Espagne, Passion ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – AURELIO RONCAGLIA – VINCENZO CRESCINI – PHARSALIA

NICCOLÒ dell’Isola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO dell'Isola Pierluigi Terenzi NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di Isola del Gran Sasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] sovrano, il quale «no potea aver denaro» senza il suo beneplacito. Carlo II, considerando anche la distruzione non autorizzata delle rocche, ordinò l’uccisione di Niccolò e inviò una spedizione capeggiata da Carlo Martello, che giunse all’Aquila il ... Leggi Tutto
TAGS: AQUILA DEGLI ABRUZZI – ISOLA DEL GRAN SASSO – BUCCIO DI RANALLO – ITALIA COMUNALE – CARLO MARTELLO

NICCOLÒ cieco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO cieco Irene Tani NICCOLÒ cieco. –  Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] della memoria. In realtà non è ancora ben chiaro se Niccolò si sia limitato a dare solo uno spunto generale o Codice Isoldiano, a cura di L. Frati, Bologna 1913; Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, I-II, Roma 1973-75, pp. 169-213. ... Leggi Tutto

CAPPONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Niccolò Michael Mallett Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] cui aveva bisogno. È anche vero che spesso Niccolò Machiavelli, segretario dei Nove della milizia, passò sopra di Firenze, a cura di L. Arbib, Firenze 1838-41, I, pp. 370 s.; II, pp. 118-175; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di F. L. Polidori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI GUICCIARDINI – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Niccolò (5)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia François Charles Uginet Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] nel 1449 aveva rinunciato alla tiara pontificia e che papa Niccolò V aveva in seguito creato vescovo di Sabina e legato duc qui devint pape, Paris 1962, I, pp. 63-65, 412-431; II, pp. 124-126, 272-278; Les manuscrits enluminés des comtes et ducs de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 427
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
tornare
tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali